Algebris lancia prima strategia di venture capital. Obiettivo raccolta a 100 milioni di euro
17 gennaio 2025
Algebris lancia prima strategia di venture capital. Obiettivo raccolta a 100 milioni di euro
Algebris Investments, società di gestione del risparmio britannica fondata da Davide Serra, ha lanciato la sua prima strategia di venture capital Algebris Climatech con un primo closing a circa 60 milioni di euro. Tra gli investitori figurano importanti soggetti istituzionali, attori chiave del sistema previdenziale, e CDP Venture Capital in qualità di anchor investor, attraverso il suo Technology Transfer Fund e il Green Transition Fund-PNRR, che utilizza gli asset stanziati dall'UE attraverso il NextGeneration EU. Algebris Climatech, con un obiettivo di raccolta di 100 milioni di euro, investirà all'intersezione tra climate e deep tech, concentrandosi su settori chiave come energia, materiali, industria e alimentare. Algebris Climatech andrà a rafforzare la business unit per gli investimenti alternativi nella transizione verde di Algebris guidata da Valerio Camerano, che già include il fondo di private equity Algebris Green Transition Fund. Algebris Climatech, operando anche grazie a partnership con co-investitori internazionali di alto livello, costruirà un portafoglio concentrato di 15-20 posizioni in società tecnologiche con comprovate strategie di crescita e l'ambizione di diventare leader nei loro settori a livello internazionale. La strategia è gestita da un team di esperti guidato da Marco Turchini, insieme a Alessandro Santo e Stefano Ferrari. "Algebris vanta strategie di investimento nel settore delle mid-cap italiane e nella transizione verde - dice Turchini - Il nostro obiettivo è creare una piattaforma di venture capital internazionale, founder-friendly e capace di beneficiare dell'ecosistema italiano in forte crescita".
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e... [leggi tutto]
 
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E' quanto affermato in... [leggi tutto]
 
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione delle rate dei mutui... [leggi tutto]
 
A partire dal 15 ottobre i riscaldamenti torneranno in funzione in molte zone d’Italia. Secondo un’analisi di Facile.it, con le attuali tariffe del mercato libero gli italiani spenderanno in media 1.024 euro per riscaldare la propria abitazione... [leggi tutto]
 
La Commissione Europea stima che saranno necessari quasi 4 miliardi di euro all'anno di investimenti per migliorare la qualità dell'acqua, ridurre l'impatto ambientale e rendere gli impianti di depurazione di tutti i Paesi membri dell'Unione... [leggi tutto]
 
Unire le proprie competenze e avviare una collaborazione strutturata nei settori climatologia, meteorologia e modellistica marina. Con questo obiettivo ENEA e ItaliaMeteo - Agenzia nazionale per la Meteorologia e Climatologia hanno siglato un... [leggi tutto]
News
28 ottobre 2025
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia,... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: