Algebris lancia prima strategia di venture capital. Obiettivo raccolta a 100 milioni di euro
17 gennaio 2025
Algebris lancia prima strategia di venture capital. Obiettivo raccolta a 100 milioni di euro
Algebris Investments, società di gestione del risparmio britannica fondata da Davide Serra, ha lanciato la sua prima strategia di venture capital Algebris Climatech con un primo closing a circa 60 milioni di euro. Tra gli investitori figurano importanti soggetti istituzionali, attori chiave del sistema previdenziale, e CDP Venture Capital in qualità di anchor investor, attraverso il suo Technology Transfer Fund e il Green Transition Fund-PNRR, che utilizza gli asset stanziati dall'UE attraverso il NextGeneration EU. Algebris Climatech, con un obiettivo di raccolta di 100 milioni di euro, investirà all'intersezione tra climate e deep tech, concentrandosi su settori chiave come energia, materiali, industria e alimentare. Algebris Climatech andrà a rafforzare la business unit per gli investimenti alternativi nella transizione verde di Algebris guidata da Valerio Camerano, che già include il fondo di private equity Algebris Green Transition Fund. Algebris Climatech, operando anche grazie a partnership con co-investitori internazionali di alto livello, costruirà un portafoglio concentrato di 15-20 posizioni in società tecnologiche con comprovate strategie di crescita e l'ambizione di diventare leader nei loro settori a livello internazionale. La strategia è gestita da un team di esperti guidato da Marco Turchini, insieme a Alessandro Santo e Stefano Ferrari. "Algebris vanta strategie di investimento nel settore delle mid-cap italiane e nella transizione verde - dice Turchini - Il nostro obiettivo è creare una piattaforma di venture capital internazionale, founder-friendly e capace di beneficiare dell'ecosistema italiano in forte crescita".
[Torna alla Home]
Archivio notizie
"L'Italia, insieme all'Unione Europea, è a Belem per continuare a costruire quel percorso ambizioso di riduzione delle emissioni che riteniamo prioritario per la nostra salute, i nostri territori e la nostra autonomia strategica. Lo facciamo nella... [leggi tutto]
 
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è esposto al rischio... [leggi tutto]
 
Il gruppo energetico tedesco RWE ha riportato nei primi tre trimestri del 2025 un EBITDA rettificato di 3,5 miliardi di euro e un utile netto rettificato di 1,3 miliardi, pari a 1,76 euro per azione. Il gruppo ha così raggiunto oltre l’80%... [leggi tutto]
 
Open Fiber, Unitirreno e SIPORTAL annunciano l’attivazione del collegamento di trasporto che unisce il circuito Open Fiber Olbia–Fiumicino al sistema di cavi sottomarino Unitirreno, che approda all’interno del Data Center Gallura di SIPORTAL.... [leggi tutto]
 
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi conseguenze economiche. Nel... [leggi tutto]
 
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a... [leggi tutto]
News
18 novembre 2025
"L'Italia, insieme all'Unione Europea, è a Belem per continuare a costruire quel percorso ambizioso di riduzione delle emissioni che riteniamo prioritario per la nostra salute, i nostri territori e la nostra autonomia strategica.... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: