Allarme dell’ONU: da inquinamento un quarto delle morti mondiali
13 marzo 2019
Allarme dell’ONU: da inquinamento un quarto delle morti mondiali
Oltre un quarto delle morti mondiali è dovuto all'inquinamento. A lanciare l'allarme è l'ONU con il suo Global Environment Outlook 6 (GEO), studio redatto da 250 scienziati provenienti da 70 Paesi per sei anni, presentato oggi a Nairobi. Il rapporto mette nero su bianco lo stato di salute del Pianeta e chiarisce come l'umanità si trovi a un bivio. "Continuiamo sulla strada attuale, che porterà a un futuro tenebroso per l'umanità, o ci concentreremo su un percorso di sviluppo più sostenibile? Questa è la scelta che devono fare i nostri leader politici, ora", ha commentato Joyce Msuya, Acting Executive Director ONU Environment. "La scienza è chiara. La salute e la prosperità dell'umanità sono direttamente legate allo stato del nostro ambiente", ha ricordato Msuya. La situazione ambientale è talmente compromessa, spiega il rapporto che in mancanza di azioni urgenti la salute delle persone sarà sempre più minacciata. A oggi, "le emissioni inquinanti nell'atmosfera, di sostanze chimiche che contaminano l'acqua potabile e la distruzione accelerata degli ecosistemi fondamentali per la sopravvivenza di miliardi di persone causano una sorta di epidemia globale che ostacola anche l'economia". Non solo. Le condizioni ambientali oggi "causano circa il 25% delle malattie e della mortalità globali", circa 9 milioni di morti solo nel 2015: il solo inquinamento atmosferico causa 6-7 milioni di morti premature all'anno. Secondo gli studiosi, se non interverranno cambiamenti drastici, intere "città e regioni in Asia, Medio Oriente e Africa potrebbero vedere milioni di morti premature entro la metà del secolo". Inoltre "gli inquinanti nei nostri sistemi di acqua dolce vedranno la resistenza antimicrobica diventare una delle principali cause di morte entro il 2050 e gli interferenti endocrini avranno un impatto sulla fertilità maschile e femminile, così come sul neurosviluppo dei bambini". Il quadro, avverte il rapporto, potrebbe cambiare solo se si ripensasse a un nuovo modello di sviluppo, cancellando quello attuale del "crescere ora, ripulire dopo" e sostituendolo con un sistema economico a zero rifiuti entro il 2050. Secondo lo studio ONU, con il 2% del Pil di ogni Paese dedicato agli investimenti Green ci sarebbe una crescita a lungo termine tanto elevata quanto attualmente prevista, ma con un minor impatto dai cambiamenti climatici, dalla scarsità d'acqua e dalla perdita di ecosistemi.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione delle rate dei mutui... [leggi tutto]
 
A partire dal 15 ottobre i riscaldamenti torneranno in funzione in molte zone d’Italia. Secondo un’analisi di Facile.it, con le attuali tariffe del mercato libero gli italiani spenderanno in media 1.024 euro per riscaldare la propria abitazione... [leggi tutto]
 
La Commissione Europea stima che saranno necessari quasi 4 miliardi di euro all'anno di investimenti per migliorare la qualità dell'acqua, ridurre l'impatto ambientale e rendere gli impianti di depurazione di tutti i Paesi membri dell'Unione... [leggi tutto]
 
Unire le proprie competenze e avviare una collaborazione strutturata nei settori climatologia, meteorologia e modellistica marina. Con questo obiettivo ENEA e ItaliaMeteo - Agenzia nazionale per la Meteorologia e Climatologia hanno siglato un... [leggi tutto]
 
Avincis, il più grande operatore europeo di servizi aerei di emergenza, ha acquisito KN Helicopters in Danimarca. KN Helicopters fornisce servizi in elicottero al settore dell’eolico offshore dal 2016, avendo siglato contratti con proprietari e... [leggi tutto]
 
Favorire la trasformazione digitale del trasporto e della logistica per dare maggiore competitività alle imprese. È stato questo il filo conduttore dell’Assemblea "La velocità del cambiamento – Tra innovazione e nuovi equilibri globali", organizzata... [leggi tutto]
News
15 ottobre 2025
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: