Ambiente, ENEA alla Pre-COP26 di Milano contro le fake news sul clima
23 settembre 2021
Ambiente, ENEA alla Pre-COP26 di Milano contro le fake news sul clima
Il clima e il riscaldamento globale, i costi e gli impatti del cambiamento climatico, i settori a maggiori emissioni di gas serra, ma anche politiche, strategie, aspettative e buone pratiche. Questi i temi al centro del workshop "SALLO - tutto quello che avreSte voluto sApere suL cambiamento cLimaticO" in programma il prossimo 1 ottobre alla Pre-COP 26 di Milano e in streaming dalle ore 16 sul canale YouTube Enea Eventi e sul sito di All4Climate. Nel corso dell'evento verranno presentati i risultati del sondaggio online su cambiamento climatico in Italia, luoghi comuni e fake news, realizzato da Enea con l'obiettivo di favorire una corretta informazione, promuovere comportamenti virtuosi e una più attiva partecipazione al processo di transizione ecologica. Il workshop – spiega Enea in una nota – alternerà contenuti multimediali e interviste ai ricercatori dell'Agenzia per fare il punto sui risultati aggregati del questionario "SALLO!Quiz" e sulle risposte corrette, chiarendo i concetti su cui sono emerse convinzioni errate. Oltre ad essere veicolato anche sugli account social Enea il workshop sarà a disposizione di studenti e insegnanti per finalità didattiche. "Al sondaggio hanno partecipato oltre 1.300 persone di tutte le età e molti studenti di diversi istituti – evidenzia Melania Michetti della divisione Enea Modelli e tecnologie per la riduzione degli impatti antropici e dei rischi naturali –. Inoltre diversi insegnanti, hanno utilizzato il 'SALLO!Quiz' per approfondire con gli studenti alcune delle tematiche trattate. Come Enea, riteniamo che una corretta divulgazione scientifica e una maggiore sensibilizzazione verso questi temi rappresentino uno snodo decisivo per promuovere, partendo dal basso, quel cambio di paradigma socioculturale necessario per assicurarci una società più sostenibile e resiliente". L'evento fa parte delle iniziative della Pre-COP26, la conferenza preparatoria alla COP26 che riunisce i rappresentanti di circa 40 Paesi della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) e della società civile per approfondire alcuni temi negoziali chiave nella lotta al cambiamento climatico (Centro Congressi di Milano, dal 30 settembre al 2 ottobre 2021). La Pre-COP26 è l'ultima riunione ufficiale prima della COP26, la Conferenza delle Parti sul Cambiamento Climatico presieduta quest'anno dal Regno Unito, in compartecipazione con l'Italia, che si svolgerà a Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre con i seguenti 4 obiettivi: azzerare le emissioni nette di gas ad effetto serra entro il 2050, limitando l'aumento della temperatura media globale entro 1,5 °C; proteggere le comunità e gli habitat naturali; mobilitare la finanza; accelerare la collaborazione in materia di clima.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Sull'emergenza caldo "da oggi ci sarà una cabina di regia alla quale collaboreranno oltre al dipartimento Protezione della salute, al dipartimento della Protezione Civile e il dipartimento Prevenzione della Regione Lazio, Inail". Lo ha annunciato il... [leggi tutto]
 
Obiettivo del protocollo firmato con il Ministero del Lavoro è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro. È quanto afferma CNA sul Protocollo quadro sui rischi lavorativi... [leggi tutto]
 
L’appello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a investire nella prevenzione è importante rispetto a un 2025 che ha visto l’Italia colpita da quasi mille eventi climatici estremi, con la siccità che continua ad assediare il Sud e i... [leggi tutto]
 
Prende oggi il via la TSO Innovation Alliance, una nuova piattaforma di collaborazione tra otto dei maggiori operatori europei di rete elettrica, con l’obiettivo principale di accelerare l'innovazione per la transizione energetica. Una rete... [leggi tutto]
 
Un ampio ed automatico ricorso agli ammortizzatori sociali in tutte le ipotesi di sospensione o riduzione dell'orario di lavoro, anche in caso di lavoro stagionale, ma anche un aiuto alle modifiche dell'orario di lavoro e l'adozione di buone prassi,... [leggi tutto]
 
A maggio le vendite al mercato di prodotti petroliferi hanno fatto registrare una flessione dell’1% (-44.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2024, sia per un giorno lavorativo in meno che per il calo di alcuni prodotti per la mobilità, tra... [leggi tutto]
News
4 luglio 2025
Sull'emergenza caldo "da oggi ci sarà una cabina di regia alla quale collaboreranno oltre al dipartimento Protezione della salute, al dipartimento della Protezione Civile e il dipartimento Prevenzione della Regione Lazio, Inail".... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: