Ambiente: ENEA e ItaliaMeteo siglano alleanza strategica per ricerca su clima e meteorologia
29 settembre 2025
Ambiente: ENEA e ItaliaMeteo siglano alleanza strategica per ricerca su clima e meteorologia
Unire le proprie competenze e avviare una collaborazione strutturata nei settori climatologia, meteorologia e modellistica marina. Con questo obiettivo ENEA e ItaliaMeteo - Agenzia nazionale per la Meteorologia e Climatologia hanno siglato un accordo quadro della durata di cinque anni. L'accordo – fa sapere ENEA in una nota – pone le basi per sviluppare un portafoglio congiunto di programmi di ricerca, formazione, trasferimento tecnologico e servizi. La partnership nasce dalla consapevolezza che la sinergia tra i due enti pubblici può generare importanti opportunità di sviluppo e approfondimento su tematiche scientifiche di grande rilevanza per il Paese. La collaborazione si concentrerà su quattro ambiti principali: progetti di ricerca a livello nazionale e internazionale per approfondire la comprensione dei fenomeni climatici e meteorologici; creazione di infrastrutture di ricerca avanzate per osservazione, modellistica e analisi dei dati; potenziamento dei servizi operativi per agricoltura, gestione delle risorse idriche, energie rinnovabili e prevenzione dei rischi; divulgazione dei risultati scientifici attraverso attività di formazione, comunicazione e trasferimento tecnologico, favorendone l'utilizzo in ambito imprenditoriale e sul territorio. ENEA, accreditato come Ente meteo nazionale dal 2024, metterà a disposizione le proprie competenze tecniche e la vasta rete scientifica sviluppata grazie alla partecipazione a iniziative internazionali come Copernicus e a numerosi progetti sui cambiamenti climatici. L'Agenzia ItaliaMeteo è il servizio meteorologico nazionale, istituito per rafforzare e coordinare le attività di monitoraggio e previsione meteorologica, climatica e meteo-marina, in stretto raccordo con gli enti meteo nazionali e regionali. Tra le sue principali attività a supporto di cittadini, Protezione Civile, istituzioni e imprese, rientrano prodotti e servizi meteo-climatici, l'elaborazione e l'analisi dei dati, la promozione e l'attuazione di programmi di ricerca e sviluppo, la partecipazione a progetti nazionali e internazionali, oltre ad attività di formazione e divulgazione.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Avincis, il più grande operatore europeo di servizi aerei di emergenza, ha acquisito KN Helicopters in Danimarca. KN Helicopters fornisce servizi in elicottero al settore dell’eolico offshore dal 2016, avendo siglato contratti con proprietari e... [leggi tutto]
 
Favorire la trasformazione digitale del trasporto e della logistica per dare maggiore competitività alle imprese. È stato questo il filo conduttore dell’Assemblea "La velocità del cambiamento – Tra innovazione e nuovi equilibri globali", organizzata... [leggi tutto]
 
Maps si aggiudicata la gara indetta da SEA per la fornitura di un AEMS (Airport Energy Management System), una piattaforma software avanzata dedicata al monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici negli scali di Linate e Malpensa. Maps... [leggi tutto]
 
Una vendemmia che dovrebbe raggiungere i 47,4 milioni di ettolitri, con uve in salute che promettono un'annata molto buona o ottima in quasi tutte le aree e con punte di eccellenza. È quanto rilevato dall'indagine vendemmiale 2025, realizzata... [leggi tutto]
News
29 settembre 2025
Unire le proprie competenze e avviare una collaborazione strutturata nei settori climatologia, meteorologia e modellistica marina. Con questo obiettivo ENEA e ItaliaMeteo - Agenzia nazionale per la Meteorologia e Climatologia... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: