Ambiente, gruppi Parlamento UE trovano accordo su riforma ETS
15 giugno 2022
Ambiente, gruppi Parlamento UE trovano accordo su riforma ETS
I principali gruppi politici del Parlamento europeo hanno trovato un compromesso per l'approvazione della riforma del sistema europeo di scambio di quote di emissione (ETS) e sulla tassa sul carbonio alle frontiere nella plenaria del 22 e 23 giugno. L'accordo è stato raggiunto tra i principali gruppi al Parlamento UE, ovvero Partito popolare europeo (PPE), Socialisti & Democratici (S&D) e Renew Europe. I due fascicoli del "Fit for 55" erano stati rimandati nel corso dell'ultima plenaria di giugno. "Abbiamo un accordo, finalizzare questa legislazione la settimana prossima con il massimo sostegno dell'Europarlamento è di estrema importanza", ha detto in una conferenza stampa Mohamed Chahim (S&D) il responsabile del dossier sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM). L'accordo prevede la presentazione di diversi emendamenti comuni con il PPE e Renew. "Si tratta di emendamenti molto tecnici - ha spiegato Chahim - Riguardano quattro elementi, la fine delle quote gratuite, le compensazioni all'export, il fattore di riduzione delle quote di emissione scambiabili, che aumenta leggermente di anno in anno e l'estensione del CBAM a più settori". Su tutti e quattro, ha spiegato l'eurodeputato olandese, "abbiamo lavorato molto duramente con Renew e PPE" per trovare un punto di equilibrio". Circa la transizione verso la fine delle quote di emissione gratuite, di cui attualmente beneficiano le industrie UE ad alta emissione e su cui era avvenuta la spaccatura la settimana scorsa a Strasburgo, l'accordo prevede un periodo dal 2027 al 2032 (S&D chiedeva 2026-32, il PPE 2028-34). Il sistema europeo di scambio di quote di emissione è il più grande programma di scambio di carbonio al mondo, e fino ad ora copriva circa il 40% delle emissioni di gas serra del Vecchio Continente, facendo pagare gli emettitori per ogni tonnellata di anidride carbonica emessa. Pietra angolare della politica climatica ed energetica dell'UE, si prevede che svolgerà un ruolo chiave per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Efficienza e sostenibilità nel segno della responsabilità: Cipa Gres, azienda specializzata nella produzione di piastrelle e pavimentazioni destinate ad ambienti residenziali e commerciali, compie un ulteriore passo verso la transizione energetica... [leggi tutto]
 
Sull'emergenza caldo "da oggi ci sarà una cabina di regia alla quale collaboreranno oltre al dipartimento Protezione della salute, al dipartimento della Protezione Civile e il dipartimento Prevenzione della Regione Lazio, Inail". Lo ha annunciato il... [leggi tutto]
 
Obiettivo del protocollo firmato con il Ministero del Lavoro è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro. È quanto afferma CNA sul Protocollo quadro sui rischi lavorativi... [leggi tutto]
 
L’appello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a investire nella prevenzione è importante rispetto a un 2025 che ha visto l’Italia colpita da quasi mille eventi climatici estremi, con la siccità che continua ad assediare il Sud e i... [leggi tutto]
 
Prende oggi il via la TSO Innovation Alliance, una nuova piattaforma di collaborazione tra otto dei maggiori operatori europei di rete elettrica, con l’obiettivo principale di accelerare l'innovazione per la transizione energetica. Una rete... [leggi tutto]
 
Un ampio ed automatico ricorso agli ammortizzatori sociali in tutte le ipotesi di sospensione o riduzione dell'orario di lavoro, anche in caso di lavoro stagionale, ma anche un aiuto alle modifiche dell'orario di lavoro e l'adozione di buone prassi,... [leggi tutto]
News
10 luglio 2025
Efficienza e sostenibilità nel segno della responsabilità: Cipa Gres, azienda specializzata nella produzione di piastrelle e pavimentazioni destinate ad ambienti residenziali e commerciali, compie un ulteriore passo verso la... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: