Ambiente, gruppi Parlamento UE trovano accordo su riforma ETS
15 giugno 2022
Ambiente, gruppi Parlamento UE trovano accordo su riforma ETS
I principali gruppi politici del Parlamento europeo hanno trovato un compromesso per l'approvazione della riforma del sistema europeo di scambio di quote di emissione (ETS) e sulla tassa sul carbonio alle frontiere nella plenaria del 22 e 23 giugno. L'accordo è stato raggiunto tra i principali gruppi al Parlamento UE, ovvero Partito popolare europeo (PPE), Socialisti & Democratici (S&D) e Renew Europe. I due fascicoli del "Fit for 55" erano stati rimandati nel corso dell'ultima plenaria di giugno. "Abbiamo un accordo, finalizzare questa legislazione la settimana prossima con il massimo sostegno dell'Europarlamento è di estrema importanza", ha detto in una conferenza stampa Mohamed Chahim (S&D) il responsabile del dossier sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM). L'accordo prevede la presentazione di diversi emendamenti comuni con il PPE e Renew. "Si tratta di emendamenti molto tecnici - ha spiegato Chahim - Riguardano quattro elementi, la fine delle quote gratuite, le compensazioni all'export, il fattore di riduzione delle quote di emissione scambiabili, che aumenta leggermente di anno in anno e l'estensione del CBAM a più settori". Su tutti e quattro, ha spiegato l'eurodeputato olandese, "abbiamo lavorato molto duramente con Renew e PPE" per trovare un punto di equilibrio". Circa la transizione verso la fine delle quote di emissione gratuite, di cui attualmente beneficiano le industrie UE ad alta emissione e su cui era avvenuta la spaccatura la settimana scorsa a Strasburgo, l'accordo prevede un periodo dal 2027 al 2032 (S&D chiedeva 2026-32, il PPE 2028-34). Il sistema europeo di scambio di quote di emissione è il più grande programma di scambio di carbonio al mondo, e fino ad ora copriva circa il 40% delle emissioni di gas serra del Vecchio Continente, facendo pagare gli emettitori per ogni tonnellata di anidride carbonica emessa. Pietra angolare della politica climatica ed energetica dell'UE, si prevede che svolgerà un ruolo chiave per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Il gruppo energetico tedesco RWE ha riportato nei primi tre trimestri del 2025 un EBITDA rettificato di 3,5 miliardi di euro e un utile netto rettificato di 1,3 miliardi, pari a 1,76 euro per azione. Il gruppo ha così raggiunto oltre l’80%... [leggi tutto]
 
Open Fiber, Unitirreno e SIPORTAL annunciano l’attivazione del collegamento di trasporto che unisce il circuito Open Fiber Olbia–Fiumicino al sistema di cavi sottomarino Unitirreno, che approda all’interno del Data Center Gallura di SIPORTAL.... [leggi tutto]
 
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi conseguenze economiche. Nel... [leggi tutto]
 
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a... [leggi tutto]
 
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e... [leggi tutto]
 
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E' quanto affermato in... [leggi tutto]
News
12 novembre 2025
Il gruppo energetico tedesco RWE ha riportato nei primi tre trimestri del 2025 un EBITDA rettificato di 3,5 miliardi di euro e un utile netto rettificato di 1,3 miliardi, pari a 1,76 euro per azione. Il gruppo ha così raggiunto... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: