BCE, Lagarde: stabilità dei prezzi è essenziale per transizione green
7 giugno 2024
BCE, Lagarde: stabilità dei prezzi è essenziale per transizione green
"Il mondo non si ferma mai e le banche centrali si trovano costantemente ad affrontare nuovi shock, nuovi rischi e cambiamenti nel contesto economico - che si tratti di inversioni di politica governativa, tensioni nel settore finanziario o interruzioni del commercio globale. Nella maggior parte dei casi, dobbiamo semplicemente considerare l'ambiente come un dato di fatto e adattare di conseguenza la nostra politica". Lo ha affermato Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea (BCE), durante un evento a Parigi. Secondo Lagarde, "ci sono quattro fattori che rendono i rischi legati al clima e alla natura una sfida unica per le banche centrali - una sfida che richiede un diverso tipo di risposta". Ha citato il fatto che rappresentano un nuovo tipo di rischio sistemico; l'irreversibilità dei loro impatti; gli impatti dei rischi legati al clima e alla natura si diffonderanno in tutta l'economia, influenzando i compiti delle banche centrali; questi rischi sono unici anche in quanto, a differenza, ad esempio, dei rischi geopolitici, le banche centrali possono contribuire a mitigarli. Parlando di cosa sta facendo la BCE, ha affermato: "Innanzitutto, manteniamo la stabilità dei prezzi, essenziale per la transizione verso un'economia circolare e a basse emissioni di carbonio". "La transizione verde richiede investimenti sostanziali e una prospettiva di inflazione stabile offre alle aziende una maggiore visibilità sui costi di investimento, il che è particolarmente importante per i progetti verdi visti i loro orizzonti di pianificazione a lungo termine - ha sostenuto - Inoltre, la stabilità dei prezzi sostiene i segnali di prezzo relativo provenienti da politiche come la tariffazione del carbonio, migliorandone l'efficienza". "I rischi legati al clima e alla natura sono unici e continueranno ad aumentare, e la loro importanza non potrà che aumentare nel tempo - ha detto Lagarde - Pertanto, nell'ambito del nostro mandato, la BCE continuerà ad analizzare i rischi climatici, a fornire consulenza alle parti interessate e, soprattutto, ad agire".
[Torna alla Home]
Archivio notizie
A maggio le vendite al mercato di prodotti petroliferi hanno fatto registrare una flessione dell’1% (-44.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2024, sia per un giorno lavorativo in meno che per il calo di alcuni prodotti per la mobilità, tra... [leggi tutto]
 
Al via il primo servizio climatico paneuropeo che rende disponibili mappe ad alta definizione e dati geofisici in tempo reale con particolare riferimento alle aree costiere più esposte al rischio di inondazione. Il servizio è stato sviluppato... [leggi tutto]
 
Si va verso una stagione 2025 molto positiva con una previsione di crescita di almeno il +50% nelle prenotazioni online di servizi balneari rispetto all’anno scorso, grazie a una sempre maggiore consapevolezza dell’importanza degli strumenti... [leggi tutto]
 
"Oggi discuteremo di possibili soluzioni che consentano all'UE di trasmettere il proprio Contributo determinato a livello nazionale (NDC) entro la COP 30. Ma il contesto geopolitico e le condizioni eccezionali che attraversiamo ci obbligano ad... [leggi tutto]
 
Nonostante l’instabilità economica, l’inflazione e le preoccupazioni climatiche e geopolitiche, la voglia di partire per le vacanze estive resta alta in Europa. Lo conferma l’European Summer Vacation Confidence Index 2025 di Allianz Partners,... [leggi tutto]
News
19 giugno 2025
A maggio le vendite al mercato di prodotti petroliferi hanno fatto registrare una flessione dell’1% (-44.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2024, sia per un giorno lavorativo in meno che per il calo di alcuni prodotti... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: