Black Friday? No grazie: la Generazione Thunberg lancia il Green Friday
1 dicembre 2019
Black Friday? No grazie: la Generazione Thunberg lancia il Green Friday
Nato negli Stati Uniti, tra gli anni Cinquanta e Sessanta, il Black Friday ha preso sempre più piede in Europa, diventando un appuntamento ormai irrinunciabile anche da noi. Un fenomeno in continua crescita che ha conosciuto una sempre maggior popolarità – direttamente proporzionale alle critiche degli scettici – tanto da diventare l’appuntamento di shopping più importante e atteso dell’anno. La conferma, come sempre, arriva dai numeri. IL GIRO D’AFFARI SFIORERA’ DUE MILIARDI – Per il Codacons, il Black Friday genererà quest’anno in Italia, assieme a tutta la settimana di sconti e promozioni speciali legata all’evento, un giro d’affari che sfiorerà i 2 miliardi di euro, con una crescita prevista del +20% sul 2018. La parte del leone la farà ancora una volta l’e-commerce, con 1,4 miliardi di euro di transazioni online, che vedranno coinvolti in totale circa 17 milioni di italiani, con un costante aumento rispetto allo scorso anno. E proprio nel giorno dei grandi sconti del Black Friday, tutta l’Europa è attraversata da manifestazioni contro il consumismo. Bersaglio principale delle agitazioni è Amazon. In contemporanea infatti è andato in scena il quarto sciopero globale per il clima indetto nella giornata di ieri dal movimento Fridays For Future, nato dalla protesta pacifica della sedicenne svedese Greta Thunberg, che ha visto scendere in piazza in Italia migliaia di ragazzi. E ai giovani che sono scesi in piazza si è rivolto il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa: ”il loro grido d’allarme non è destinato a cadere nel vuoto. Siamo consapevoli che le loro proteste sono rivolte verso di noi, verso le scelte della politica nazionale e internazionale, ma il malcontento e l’indignazione delle nuove generazioni non possono che essere uno stimolo in più ad agire presto e bene”, ha dichiarato il Ministro. Manifestare a favore della sostenibilità nel venerdì simbolo delle spese folli è senza dubbio una scelta di campo. Un grido di protesta contro gli effetti del consumismo e della sovrapproduzione, due delle cause di maggiore responsabilità dell’attuale situazione ambientale. LA FRANCIA VUOLE ABOLIRE IL BLACK FRIDAY – E proprio sulla scia delle proteste e della rinnovata lotta contro il consumismo sempre più sfrenato, dalla Francia arrivano segnali green: l’ex ministra dell’ambiente Delphine Batho ha proposto di abolire il Black Friday.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a... [leggi tutto]
 
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e... [leggi tutto]
 
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E' quanto affermato in... [leggi tutto]
 
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione delle rate dei mutui... [leggi tutto]
 
A partire dal 15 ottobre i riscaldamenti torneranno in funzione in molte zone d’Italia. Secondo un’analisi di Facile.it, con le attuali tariffe del mercato libero gli italiani spenderanno in media 1.024 euro per riscaldare la propria abitazione... [leggi tutto]
 
La Commissione Europea stima che saranno necessari quasi 4 miliardi di euro all'anno di investimenti per migliorare la qualità dell'acqua, ridurre l'impatto ambientale e rendere gli impianti di depurazione di tutti i Paesi membri dell'Unione... [leggi tutto]
News
3 novembre 2025
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: