Cambiamento climatico: nel mondo danni per 200 miliardi di dollari l'anno
28 febbraio 2024
Cambiamento climatico: nel mondo danni per 200 miliardi di dollari l'anno
Inondazioni, cicloni tropicali, tempeste invernali in Europa e forti temporali, causano oggi perdite economiche globali stimate in 200 miliardi di dollari ogni anno. Ma, a causa del cambiamento climatico, le perdite economiche sono destinate ad aumentare. È quanto emerge dal nuovo rapporto dello Swiss Re Institute "Changing Climates: the heat is (still) on" che – sulla base dei risultati del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC) – analizza i luoghi in cui è probabile che i pericoli si intensifichino e sovrappone le proprie stime delle perdite economiche derivanti dai quattro principali pericoli meteorologici. Ciò fornisce una visione delle possibili implicazioni economiche dirette nel caso in cui le catastrofi naturali legate alle condizioni meteorologiche si intensificassero a causa del cambiamento climatico. L'analisi di 36 paesi classifica le Filippine e gli Stati Uniti come i paesi economicamente più esposti oggi, dove è probabile che si verifichi un'intensificazione dei rischi a causa dei cambiamenti climatici. Con perdite economiche annuali pari al 3% del PIL, ad oggi, le Filippine sono il paese maggiormente colpito dai quattro pericoli meteorologici di tutti i 36 paesi, pur essendo esposte anche ad un'elevata probabilità di intensificazione dei rischi. Gli Stati Uniti sono i secondi più esposti: con un valore di 97 miliardi di dollari (0,38% del PIL) ad oggi, gli Usa registrano le maggiori perdite economiche in termini assoluti a causa di eventi meteorologici a livello mondiale e, allo stesso tempo, una probabilità media che i pericoli si intensifichino. In generale, i paesi con notevoli lacune nella protezione assicurativa e in cui l'adozione di misure di mitigazione e adattamento delle perdite ritarda rispetto al tasso di crescita economica, – rileva il rapporto – sono finanziariamente più a rischio a causa dell'intensificazione dei rischi. Secondo il rapporto, le economie asiatiche in rapida crescita come Thailandia, Cina, India e Filippine sono le più vulnerabili. L'Italia, tra il 2013 e il 2022, per i fenomeni metereologici legati al cambiamento climatico ha subito danni per 37 miliardi di dollari, di cui solo 5 erano assicurati. Dati che mostrano un "protection gap", una assenza di protezione, pari all'87% dei casi. Nella classifica delle perdite in relazione al PIL l'Italia è 17esima, con una perdita stimata pari allo 0,11% (2,3 mld dollari). Nel 2023, in particolare, l'Italia è stato il Paese europeo più colpito da temporali e tempeste – come dimostrano l'alluvione dell'Emilia-Romagna e la grandine del Nord Italia – con perdite assicurate oltre i 3 miliardi di dollari, le più alte mai registrate nel nostro Paese. Gli Stati Uniti e le Filippine sono i paesi più colpiti. "Il cambiamento climatico – afferma Jérôme Jean Haegeli, economista capo del gruppo Swiss Re – sta portando a eventi meteorologici più gravi, con un conseguente impatto crescente sulle economie. Pertanto, diventa ancora più cruciale adottare misure di adattamento. La riduzione del rischio attraverso l'adattamento favorisce l'assicurabilità. Il settore assicurativo è pronto a svolgere un ruolo importante catalizzando gli investimenti nell'adattamento, direttamente come investitore a lungo termine e indirettamente attraverso la sottoscrizione di progetti a sostegno del clima e la condivisione della conoscenza dei rischi". Mentre si prevede che il rischio di inondazioni si intensificherà a livello globale, il principale motore delle maggiori perdite economiche legate al clima negli Stati Uniti, così come nell'Asia orientale e sud-orientale, sono i cicloni tropicali. Oggi, in termini assoluti, le perdite economiche dovute agli eventi meteorologici negli Stati Uniti sono le più alte al mondo, principalmente a causa dei cicloni tropicali (uragani). Anche i forti temporali rappresentano una parte importante delle perdite economiche. Il primo passo verso la riduzione delle perdite – evidenzia il report – è ridurre il potenziale di perdita attraverso misure di adattamento. Esempi di azioni di adattamento includono l'applicazione delle norme edilizie, l'aumento della protezione dalle inondazioni, tenendo d'occhio gli insediamenti nelle aree soggette a pericoli naturali. In definitiva, le perdite in percentuale del PIL di ciascun paese dipenderanno dall'adattamento futuro, dalla riduzione delle perdite e dalla prevenzione.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Efficienza e sostenibilità nel segno della responsabilità: Cipa Gres, azienda specializzata nella produzione di piastrelle e pavimentazioni destinate ad ambienti residenziali e commerciali, compie un ulteriore passo verso la transizione energetica... [leggi tutto]
 
Sull'emergenza caldo "da oggi ci sarà una cabina di regia alla quale collaboreranno oltre al dipartimento Protezione della salute, al dipartimento della Protezione Civile e il dipartimento Prevenzione della Regione Lazio, Inail". Lo ha annunciato il... [leggi tutto]
 
Obiettivo del protocollo firmato con il Ministero del Lavoro è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro. È quanto afferma CNA sul Protocollo quadro sui rischi lavorativi... [leggi tutto]
 
L’appello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a investire nella prevenzione è importante rispetto a un 2025 che ha visto l’Italia colpita da quasi mille eventi climatici estremi, con la siccità che continua ad assediare il Sud e i... [leggi tutto]
 
Prende oggi il via la TSO Innovation Alliance, una nuova piattaforma di collaborazione tra otto dei maggiori operatori europei di rete elettrica, con l’obiettivo principale di accelerare l'innovazione per la transizione energetica. Una rete... [leggi tutto]
 
Un ampio ed automatico ricorso agli ammortizzatori sociali in tutte le ipotesi di sospensione o riduzione dell'orario di lavoro, anche in caso di lavoro stagionale, ma anche un aiuto alle modifiche dell'orario di lavoro e l'adozione di buone prassi,... [leggi tutto]
News
10 luglio 2025
Efficienza e sostenibilità nel segno della responsabilità: Cipa Gres, azienda specializzata nella produzione di piastrelle e pavimentazioni destinate ad ambienti residenziali e commerciali, compie un ulteriore passo verso la... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: