Cambiamento climatico: per 3 commercianti su 10 impatto negativo sul business
23 maggio 2024
Cambiamento climatico: per 3 commercianti su 10 impatto negativo sul business
L’aumento delle temperature, tra le conseguenze più tangibili del cambiamento climatico, ha un impatto diretto sull’economia e sul business dei proprietari di attività commerciali: ne sono convinti quasi 3 merchant italiani su 10 e il 42,6% sostiene di avere perso clienti a causa del caldo eccessivo. Tra le principali preoccupazioni degli esercenti legate al climate change c’è, in particolare, l’aumento del costo dell’energia (58,4%) e la maggior parte di essi dichiara di avere già adottato varie misure per rendere il proprio business più sostenibile: tra queste, la riduzione della plastica negli imballaggi, l’attenzione al riciclo e l’introduzione dei pagamenti digitali. Questo quanto emerge dall’Osservatorio Retail Sostenibile che SumUp, fintech attiva nel settore dei pagamenti digitali con soluzioni innovative per business di ogni dimensione, ha condotto tra gli esercenti di cui è partner. Scopo dell’indagine è analizzare l’impatto del cambiamento climatico sul business di commercianti, ristoratori e professionisti. "Il cambiamento climatico è al centro delle preoccupazioni dei merchant italiani, in gran parte convinti che l’aumento delle temperature finirà - oggi o in futuro - per condizionare le loro attività commerciali. Come conseguenza di un naturale timore per l’aumento dei costi dell’energia e la perdita di clienti, gli esercenti hanno adottato la sostenibilità come scelta etica e strategica prestando maggiore attenzione allo smaltimento dei rifiuti e affidandosi alla tecnologia per ridurre i consumi", commenta Umberto Zola, Responsabile Online Sales EU di SumUp. "Per restare competitivi, infatti, i commercianti puntano soprattutto su soluzioni smart per l'efficientazione energetica e sui pagamenti digitali: questi ultimi, infatti, abbattono i costi del denaro contante, tra cui spese di gestione, logistiche e di deposito agli sportelli. L’attenzione alla sostenibilità diventa, quindi, un elemento di vantaggio competitivo per le attività commerciali e allo stesso tempo un messaggio valoriale forte che può essere chiaramente percepito anche dai clienti". Secondo il report, la maggioranza dei commercianti italiani sembra mostrare consapevolezza di come il cambiamento climatico impatti sul proprio business o finirà per condizionarlo: per il 29,4% l’aumento delle temperature ha già danneggiato l’attività commerciale, mentre il 24,1% è convinto che avrà ripercussioni in futuro. Tra le principali sfide che i merchant sentono di dovere affrontare a causa del climate change ci sono l’aumento del costo dell’energia (58,4%), minore afflusso di clienti (33,6%), riduzione delle vendite (26,1%) e della richiesta di prodotti e servizi (20,3%), maggiore esposizione a disastri naturali come incendi o inondazioni (18,6%). Sono soprattutto gli esercenti del settore alimentare a segnalare i cambiamenti più preoccupanti tra danni al raccolto, cali di produzione e deterioramento della merce. L’aumento delle temperature - continua il report - ha come conseguenza una diminuzione dell’afflusso di clienti nelle attività commerciali: ne sono convinti oltre 4 merchant su 10, che osservano inoltre cambiamenti significativi nel comportamento dei consumatori. Secondo il 20,9% degli esercenti, la domanda è diminuita (i clienti sono più spossati e quindi meno motivati all’acquisto); il 18,1% nota che le persone arrivano sempre più tardi nei negozi e nei ristoranti; per il 17,5% i consumatori preferiscono comprare online. L’aumento delle temperature ha inoltre impatto sulla salute degli utenti: a notarlo sono soprattutto i professionisti sanitari, che da un lato registrano una maggiore richiesta di visite mediche e dall’altro la frequente disdetta di appuntamenti a causa di minore disponibilità economica. I commercianti di tutti i settori registrano inoltre l’incertezza generale dei clienti a prenotare servizi con conseguente difficoltà nell’organizzazione e gestione dell’attività quotidiana. L’impegno green dei commercianti italiani si declina in varie direzioni: da un lato c’è maggiore attenzione per lo smaltimento dei rifiuti, con il 42,1% dei merchant che dichiara di impegnarsi a ridurre la plastica degli imballaggi e il 36,8% che ha introdotto la raccolta differenziata; il 28,9% privilegia prodotti stagionali, in linea con il 26,3% che ha deciso di ridurre le importazioni e con il 21,1% che sceglie di privilegiare le materie prime locali. Un ruolo centrale lo gioca anche la tecnologia, soprattutto in materia di pagamenti: se le soluzioni di domotica per regolare i consumi e i menù digitali sono adottate solo da una minima parte dei commercianti, il 46,1% sceglie pagamenti digitali e scontrini elettronici per limitare il consumo di carta. Per la stessa ragione molti merchant scelgono di evitare di stampare menu o segnaletica, preferendo inviare ai clienti informazioni via mail o sms. (Foto: stockwerkfotodesign | 123RF)
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Una buona annata produttiva per pesche e nettarine, volumi in contrazione sulle albicocche e un ammanco del 20% rispetto al potenziale produttivo per le ciliegie di Vignola Igp. A fare il punto sulle principali produzioni frutticole estive è il... [leggi tutto]
 
Sei persone su dieci in Italia sono preoccupate per i cambiamenti climatici. Nel 2023 cresce la preoccupazione per i cambiamenti climatici espressa dal 58,8% della popolazione di 14 anni e più; 56,7% nel 2022. Le preoccupazioni per lo smaltimento... [leggi tutto]
 
"Il mondo non si ferma mai e le banche centrali si trovano costantemente ad affrontare nuovi shock, nuovi rischi e cambiamenti nel contesto economico - che si tratti di inversioni di politica governativa, tensioni nel settore finanziario o... [leggi tutto]
 
La Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici di Dubai (2023) ha confermato la necessità di contenere a +1,5 gradi l'aumento della temperatura media globale rispetto all'era pre-industriale (come definito nell'accordo di Parigi 2015).... [leggi tutto]
 
"Quasi tutte le banche considerano i rischi climatici e ambientali come rischi finanziari rilevanti e adeguano passo dopo passo la propria gestione dei rischi". Lo ha affermato Claudia Buch, presidente del consiglio di vigilanza della Banca centrale... [leggi tutto]
 
Le piccole e medie imprese contribuiscono in modo significativo al PIL europeo e, secondo la Commissione Europea, svolgono un ruolo cruciale nel raggiungimento degli obiettivi fissati dagli Accordi di Parigi. Fino a due terzi delle emissioni di gas... [leggi tutto]
News
12 giugno 2024
Una buona annata produttiva per pesche e nettarine, volumi in contrazione sulle albicocche e un ammanco del 20% rispetto al potenziale produttivo per le ciliegie di Vignola Igp. A fare il punto sulle principali produzioni... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: