Clima, Cingolani: serve partnership pubblico-privata molto forte
24 settembre 2021
Clima, Cingolani: serve partnership pubblico-privata molto forte
"Il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni, gli investimenti infrastrutturali richiedono "una partnership pubblico-privato molto forte. E serve un piano: devi sapere dove vuoi andare". Lo ha affermato Roberto Cingolani, ministro per la transizione ecologica intervenendo ad un panel della conferenza internazionale D20-Ltic, organizzata da CdP sul tema degli investimenti infrastrutturali. Piano che però "cambia da paese a paese e quello che è buono per noi - ha rilevato - può non esserlo per altri". Più in generale "chiaramente tra G7 e G20 ci sono delle differenze, ma onestamente non sono così ampie - ha detto - da giustificare una road map diversa" su questi temi, e auspicabilmente "si andrà verso una road map unica". Commentando i rialzi attesi delle bollette su cui il Governo è intervenuto con un decreto da 3,5 miliardi, "bisogna dire ai cittadini - ha detto Cingolani - di risparmiare molto e stare molto attenti all'efficientamento". Questo l'invito del Ministro a margine della presentazione della Relazione Annuale dell'Autorità dell'energia. "Questa questione del gas noi la dobbiamo guardare a livello europeo. E' chiaro che soluzioni contingenti se ne possono trovare ma c'è da vedere una questione europea perchè tutte le questioni dovranno essere stabilite a livello europeo. Sono convinto che Draghi abbia detto la cosa giusta, un po' come successo con i vaccini", ha detto. Sull'ipotesi di una centrale di acquisto, Cingolani ha aggiunto: "questo non lo so ma ci deve essere una cosa europea".
[Torna alla Home]
Archivio notizie
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è esposto al rischio... [leggi tutto]
 
Il gruppo energetico tedesco RWE ha riportato nei primi tre trimestri del 2025 un EBITDA rettificato di 3,5 miliardi di euro e un utile netto rettificato di 1,3 miliardi, pari a 1,76 euro per azione. Il gruppo ha così raggiunto oltre l’80%... [leggi tutto]
 
Open Fiber, Unitirreno e SIPORTAL annunciano l’attivazione del collegamento di trasporto che unisce il circuito Open Fiber Olbia–Fiumicino al sistema di cavi sottomarino Unitirreno, che approda all’interno del Data Center Gallura di SIPORTAL.... [leggi tutto]
 
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi conseguenze economiche. Nel... [leggi tutto]
 
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a... [leggi tutto]
 
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e... [leggi tutto]
News
13 novembre 2025
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: