Clima, Cingolani: serve partnership pubblico-privata molto forte
24 settembre 2021
Clima, Cingolani: serve partnership pubblico-privata molto forte
"Il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni, gli investimenti infrastrutturali richiedono "una partnership pubblico-privato molto forte. E serve un piano: devi sapere dove vuoi andare". Lo ha affermato Roberto Cingolani, ministro per la transizione ecologica intervenendo ad un panel della conferenza internazionale D20-Ltic, organizzata da CdP sul tema degli investimenti infrastrutturali. Piano che però "cambia da paese a paese e quello che è buono per noi - ha rilevato - può non esserlo per altri". Più in generale "chiaramente tra G7 e G20 ci sono delle differenze, ma onestamente non sono così ampie - ha detto - da giustificare una road map diversa" su questi temi, e auspicabilmente "si andrà verso una road map unica". Commentando i rialzi attesi delle bollette su cui il Governo è intervenuto con un decreto da 3,5 miliardi, "bisogna dire ai cittadini - ha detto Cingolani - di risparmiare molto e stare molto attenti all'efficientamento". Questo l'invito del Ministro a margine della presentazione della Relazione Annuale dell'Autorità dell'energia. "Questa questione del gas noi la dobbiamo guardare a livello europeo. E' chiaro che soluzioni contingenti se ne possono trovare ma c'è da vedere una questione europea perchè tutte le questioni dovranno essere stabilite a livello europeo. Sono convinto che Draghi abbia detto la cosa giusta, un po' come successo con i vaccini", ha detto. Sull'ipotesi di una centrale di acquisto, Cingolani ha aggiunto: "questo non lo so ma ci deve essere una cosa europea".
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Efficienza e sostenibilità nel segno della responsabilità: Cipa Gres, azienda specializzata nella produzione di piastrelle e pavimentazioni destinate ad ambienti residenziali e commerciali, compie un ulteriore passo verso la transizione energetica... [leggi tutto]
 
Sull'emergenza caldo "da oggi ci sarà una cabina di regia alla quale collaboreranno oltre al dipartimento Protezione della salute, al dipartimento della Protezione Civile e il dipartimento Prevenzione della Regione Lazio, Inail". Lo ha annunciato il... [leggi tutto]
 
Obiettivo del protocollo firmato con il Ministero del Lavoro è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro. È quanto afferma CNA sul Protocollo quadro sui rischi lavorativi... [leggi tutto]
 
L’appello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a investire nella prevenzione è importante rispetto a un 2025 che ha visto l’Italia colpita da quasi mille eventi climatici estremi, con la siccità che continua ad assediare il Sud e i... [leggi tutto]
 
Prende oggi il via la TSO Innovation Alliance, una nuova piattaforma di collaborazione tra otto dei maggiori operatori europei di rete elettrica, con l’obiettivo principale di accelerare l'innovazione per la transizione energetica. Una rete... [leggi tutto]
 
Un ampio ed automatico ricorso agli ammortizzatori sociali in tutte le ipotesi di sospensione o riduzione dell'orario di lavoro, anche in caso di lavoro stagionale, ma anche un aiuto alle modifiche dell'orario di lavoro e l'adozione di buone prassi,... [leggi tutto]
News
10 luglio 2025
Efficienza e sostenibilità nel segno della responsabilità: Cipa Gres, azienda specializzata nella produzione di piastrelle e pavimentazioni destinate ad ambienti residenziali e commerciali, compie un ulteriore passo verso la... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: