Clima, nei prossimi cinque anni 80% di probabilità che si registri l'anno più caldo di sempre
28 maggio 2025
Clima, nei prossimi cinque anni 80% di probabilità che si registri l'anno più caldo di sempre
Secondo un nuovo rapporto dell'Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) nei prossimi cinque anni le temperature dovrebbero mantenersi a livelli record o vicini a tali livelli, aumentando i rischi climatici e l'impatto sulle società, sulle economie e sullo sviluppo sostenibile. Nello specifico, il rapporto dell'OMM prevede che la temperatura media annua globale in prossimità della superficie terrestre per ogni anno tra il 2025 e il 2029 sarà compresa tra 1,2 °C e 1,9 °C superiore alla media degli anni 1850-1900. C'è inoltre una probabilità dell'80% che almeno un anno tra il 2025 e il 2029 sia più caldo dell'anno più caldo mai registrato (attualmente il 2024). E c'è una probabilità dell'86% che almeno un anno superi di oltre 1,5 °C il livello preindustriale. Il rapporto non fornisce previsioni globali per i singoli anni. Secondo il rapporto, si prevede il 70% di probabilità che il riscaldamento medio quinquennale per il periodo 2025-2029 superi 1,5 °C. Questa percentuale è in aumento rispetto al 47% del rapporto dello scorso anno (per il periodo 2024-2028) e al 32% del rapporto del 2023 per il periodo 2023-2027. "Ogni ulteriore frazione di grado di riscaldamento provoca ondate di calore più dannose, precipitazioni estreme, siccità intense, scioglimento delle calotte glaciali, delle banchise e dei ghiacciai, riscaldamento degli oceani e innalzamento dei livelli del mare", fa notare l'OMM in una nota. "Abbiamo appena vissuto i dieci anni più caldi mai registrati. Purtroppo, questo rapporto dell'OMM non offre alcun segno di tregua nei prossimi anni, e questo significa che ci sarà un impatto negativo crescente sulle nostre economie, sulla nostra vita quotidiana, sui nostri ecosistemi e sul nostro pianeta", ha dichiarato il Vice Segretario Generale dell'OMM, Ko Barrett. "Il monitoraggio e la previsione continui del clima sono essenziali per fornire ai decisori strumenti e informazioni basati sulla scienza che ci aiutino ad adattarci", ha aggiunto. L'OMM prevede che il riscaldamento dell'Artico nei prossimi cinque inverni prolungati (da novembre a marzo) sarà più di tre volte e mezzo superiore alla media globale, attestandosi a 2,4 °C in più rispetto alla temperatura media del più recente periodo di riferimento trentennale (1991-2020). Inoltre, le previsioni relative al ghiaccio marino per marzo 2025-2029 suggeriscono ulteriori riduzioni nella concentrazione del ghiaccio marino nel Mare di Barents, nel Mare di Bering e nel Mare di Okhotsk. (Foto: © Aleksandr Papichev/123RF)
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Alerion Clean Power, società quotata su Euronext Milan e attiva nel campo delle energie rinnovabili, ha registrato ricavi del primo semestre 2025 pari a 77,6 milioni di euro (91,3 milioni di euro nel primo semestre 2024). La variazione è... [leggi tutto]
 
Il cambiamento climatico rappresenta "una minaccia urgente ed esistenziale". Lo ha affermato Yuji Iwasawa, presidente della Corte Internazionale di Giustizia dell’Aja, nel corso della lettura di una storica sentenza sugli obblighi giuridici degli... [leggi tutto]
 
È stata diffusa dall'ABI una lettera circolare agli Associati in cui segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di... [leggi tutto]
 
Nel circolo polare artico è diventato persino difficile raccogliere neve fresca in inverno: sono le testimonianze dei ricercatori sul campo alle Isole Svalbard durante una campagna scientifica in pieno inverno, a febbraio 2025, guidata da James... [leggi tutto]
 
A luglio il traffico aereo in Europa supera i livelli pre-Covid, con il numero di voli che risulta in aumento del +1% rispetto ai dati del 2019. Tuttavia rimangono ancora elevati ritardi e disservizi ai danni dei passeggeri. La afferma la società... [leggi tutto]
 
Estate 2025 positiva per il turismo ma senza picchi, anche per effetto del boom di viaggi di Pasqua e Ponti che ha “drenato” parzialmente la domanda sull’estate e delle recenti tensioni geopolitiche in Medio Oriente. A trainare il comparto è stato... [leggi tutto]
News
30 luglio 2025
Alerion Clean Power, società quotata su Euronext Milan e attiva nel campo delle energie rinnovabili, ha registrato ricavi del primo semestre 2025 pari a 77,6 milioni di euro (91,3 milioni di euro nel primo semestre 2024). La... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: