Clima, nei prossimi cinque anni 80% di probabilità che si registri l'anno più caldo di sempre
28 maggio 2025
Clima, nei prossimi cinque anni 80% di probabilità che si registri l'anno più caldo di sempre
Secondo un nuovo rapporto dell'Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) nei prossimi cinque anni le temperature dovrebbero mantenersi a livelli record o vicini a tali livelli, aumentando i rischi climatici e l'impatto sulle società, sulle economie e sullo sviluppo sostenibile. Nello specifico, il rapporto dell'OMM prevede che la temperatura media annua globale in prossimità della superficie terrestre per ogni anno tra il 2025 e il 2029 sarà compresa tra 1,2 °C e 1,9 °C superiore alla media degli anni 1850-1900. C'è inoltre una probabilità dell'80% che almeno un anno tra il 2025 e il 2029 sia più caldo dell'anno più caldo mai registrato (attualmente il 2024). E c'è una probabilità dell'86% che almeno un anno superi di oltre 1,5 °C il livello preindustriale. Il rapporto non fornisce previsioni globali per i singoli anni. Secondo il rapporto, si prevede il 70% di probabilità che il riscaldamento medio quinquennale per il periodo 2025-2029 superi 1,5 °C. Questa percentuale è in aumento rispetto al 47% del rapporto dello scorso anno (per il periodo 2024-2028) e al 32% del rapporto del 2023 per il periodo 2023-2027. "Ogni ulteriore frazione di grado di riscaldamento provoca ondate di calore più dannose, precipitazioni estreme, siccità intense, scioglimento delle calotte glaciali, delle banchise e dei ghiacciai, riscaldamento degli oceani e innalzamento dei livelli del mare", fa notare l'OMM in una nota. "Abbiamo appena vissuto i dieci anni più caldi mai registrati. Purtroppo, questo rapporto dell'OMM non offre alcun segno di tregua nei prossimi anni, e questo significa che ci sarà un impatto negativo crescente sulle nostre economie, sulla nostra vita quotidiana, sui nostri ecosistemi e sul nostro pianeta", ha dichiarato il Vice Segretario Generale dell'OMM, Ko Barrett. "Il monitoraggio e la previsione continui del clima sono essenziali per fornire ai decisori strumenti e informazioni basati sulla scienza che ci aiutino ad adattarci", ha aggiunto. L'OMM prevede che il riscaldamento dell'Artico nei prossimi cinque inverni prolungati (da novembre a marzo) sarà più di tre volte e mezzo superiore alla media globale, attestandosi a 2,4 °C in più rispetto alla temperatura media del più recente periodo di riferimento trentennale (1991-2020). Inoltre, le previsioni relative al ghiaccio marino per marzo 2025-2029 suggeriscono ulteriori riduzioni nella concentrazione del ghiaccio marino nel Mare di Barents, nel Mare di Bering e nel Mare di Okhotsk. (Foto: © Aleksandr Papichev/123RF)
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Efficienza e sostenibilità nel segno della responsabilità: Cipa Gres, azienda specializzata nella produzione di piastrelle e pavimentazioni destinate ad ambienti residenziali e commerciali, compie un ulteriore passo verso la transizione energetica... [leggi tutto]
 
Sull'emergenza caldo "da oggi ci sarà una cabina di regia alla quale collaboreranno oltre al dipartimento Protezione della salute, al dipartimento della Protezione Civile e il dipartimento Prevenzione della Regione Lazio, Inail". Lo ha annunciato il... [leggi tutto]
 
Obiettivo del protocollo firmato con il Ministero del Lavoro è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro. È quanto afferma CNA sul Protocollo quadro sui rischi lavorativi... [leggi tutto]
 
L’appello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a investire nella prevenzione è importante rispetto a un 2025 che ha visto l’Italia colpita da quasi mille eventi climatici estremi, con la siccità che continua ad assediare il Sud e i... [leggi tutto]
 
Prende oggi il via la TSO Innovation Alliance, una nuova piattaforma di collaborazione tra otto dei maggiori operatori europei di rete elettrica, con l’obiettivo principale di accelerare l'innovazione per la transizione energetica. Una rete... [leggi tutto]
 
Un ampio ed automatico ricorso agli ammortizzatori sociali in tutte le ipotesi di sospensione o riduzione dell'orario di lavoro, anche in caso di lavoro stagionale, ma anche un aiuto alle modifiche dell'orario di lavoro e l'adozione di buone prassi,... [leggi tutto]
News
10 luglio 2025
Efficienza e sostenibilità nel segno della responsabilità: Cipa Gres, azienda specializzata nella produzione di piastrelle e pavimentazioni destinate ad ambienti residenziali e commerciali, compie un ulteriore passo verso la... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: