Consumi, è di nuovo allarme per il caro-caffè: quanto ci costa
10 marzo 2025
Consumi, è di nuovo allarme per il caro-caffè: quanto ci costa
E' di nuovo allarme per il caro caffè: la tazzina di Espresso al bar è rincarata del 20% negli ultimi quattro anni, a causa dell'aumento dei prezzi della materia prima dovuto agli effetti del cambiamenti climatici e delle crisi geopolitiche, ma anche a causa di speculazioni che, come si sa, non mancano mai nel settore agroalimentare. Le quotazioni internazionali del caffè Sui mercati internazionali, il prezzo del caffè ha raggiunto 384,40 cents la libbra quest'anno. Si tratta di un 20% in più rispetto ad inizio anno, anche se nell'ultimo mese il prezzo è sceso di quasi il 5%. Rispetto al pari periodo di un anno fa, il contratto future sul caffè è quasi raddoppiato. Le motivazioni risalgono alla scarsità di piogge presso lo stato Minas Gerais in Brasile, l'area in cui si produce il caffè Arabica, che rischia di compromettere il raccolto. In più, l'Ico ha annunciato che le esportazioni di caffè a gennaio sono crollate del 13% rispetto ad un anno fa a 10,83 milioni di sacchi, mentre nei primi quattro mesi della stagione 2024/2025 si è registrato un calo del 4,9% a 42,79 milioni di sacchi. Da febbraio 2024 a gennaio 2025, si registra un aumento per l''Arabica (+12,3%), mentre frena il Robusta (-3,1%). L'aumento dei prezzi del caffè sta svuotando gli scaffali dei grandi rivenditori in alcuni paesi europei, come i Paesi Bassi, ma anche in Germania e Belgio. Com'è la situazione in Italia In Italia, il caffè costa in media quasi il 20% in più del 2021, in base ad uno studio condotto dal Centro di formazione e ricerca sui consumi (C.r.c.) in collaborazione con Assoutenti, che ha messo a confronto i prezzi del caffè servito nei bar delle principali città italiane. Analizzando i dati dell'Osservatorio prezzi del Mimit, infatti, emerge che il prezzo nelle grandi città è passato da una media di 1,03 euro del 2021 a una media di 1,22 euro di gennaio 2025, con un aumento superiore al 19% Listini tuttavia estremamente diversificati sul territorio: Bolzano si conferma la città col caffè più costoso, con un prezzo medio di 1,43 euro, seguita da Trento, Pescara e Trieste con 1,34 euro. Sul versante opposto, è Catanzaro la più economica mentre anche Napoli, capitale mondiale del caffè, registra incrementi superiori al 32% e un prezzo medio ormai prossimo a quota 1,20 euro. L'allarme di Assoutenti "Alla base del caro-caffè vi sono una serie di fattori: il caro-energia che determina maggiori costi in capo ai pubblici esercizi, e i rincari della materia prima", spiega il presidente di Assoutenti, Gabriele Melluso, aggiungendo che il rincaro del caffè "rischia di modificare le abitudini consolidate degli italiani, spingendoli a ridurre i consumi al bar o dirottandoli verso la classica, e più economica, moka in casa". Assoutenti lancia anche un allarme sull'impatto del caro-caffè sulle tasche degli italiani, in quanto la pausa caffè al bar rappresenta un appuntamento fisso quotidiano per milioni di perone, al punto che in Italia vengono servite ogni anno 6 miliardi di tazzine nei locali pubblici della Penisola. Questo significa che la spesa per l'espresso passa dai 6,18 miliardi all'anno del 2021 agli attuali 7,32 miliardi, con un aumento di ben 1,14 miliardi a parità di consumi. Aumenti finiti? Gli aumenti registrati sin qui non saranno isolati. Secondo Cristina Scocchia, Ceo di Illycaffe, i prezzi potrebbero crescere ancora parecchio. Si stimano nei prossimi mesi aumenti del 15-20% a causa dei prezzi delle materie prime sempre più alti. "Comunque oggi non ci sono le condizioni reali perché il prezzo debba restare così alto", precisa Scocchia, citando i fenomeni meteo avversi che si sono risolti in Brasile e Vietnam e i ben noti problemi con il Canale di Suez, anche questi in gran parte risolti. "Il caffè è una 'soft commodities' e su queste la speculazione è molto alta", ammette la manager di Illycaffè, ricordando che il mercato è turbato anche dall'incertezza provocata dai dazi. (Foto: Tyler Nix su Unsplash)
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione delle rate dei mutui... [leggi tutto]
 
A partire dal 15 ottobre i riscaldamenti torneranno in funzione in molte zone d’Italia. Secondo un’analisi di Facile.it, con le attuali tariffe del mercato libero gli italiani spenderanno in media 1.024 euro per riscaldare la propria abitazione... [leggi tutto]
 
La Commissione Europea stima che saranno necessari quasi 4 miliardi di euro all'anno di investimenti per migliorare la qualità dell'acqua, ridurre l'impatto ambientale e rendere gli impianti di depurazione di tutti i Paesi membri dell'Unione... [leggi tutto]
 
Unire le proprie competenze e avviare una collaborazione strutturata nei settori climatologia, meteorologia e modellistica marina. Con questo obiettivo ENEA e ItaliaMeteo - Agenzia nazionale per la Meteorologia e Climatologia hanno siglato un... [leggi tutto]
 
Avincis, il più grande operatore europeo di servizi aerei di emergenza, ha acquisito KN Helicopters in Danimarca. KN Helicopters fornisce servizi in elicottero al settore dell’eolico offshore dal 2016, avendo siglato contratti con proprietari e... [leggi tutto]
 
Favorire la trasformazione digitale del trasporto e della logistica per dare maggiore competitività alle imprese. È stato questo il filo conduttore dell’Assemblea "La velocità del cambiamento – Tra innovazione e nuovi equilibri globali", organizzata... [leggi tutto]
News
15 ottobre 2025
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: