Debito UE, Scope: clima e demografia pongono rischi a lungo termine
20 novembre 2023
Debito UE, Scope: clima e demografia pongono rischi a lungo termine
I rischi climatici e demografici hanno un impatto importante sulle traiettorie del debito pubblico a medio termine per la maggior parte dei paesi dell'Unione europea. Lo afferma Scope Ratings in un rapporto sul tema, spiegando che l'invecchiamento della popolazione rappresenta la sfida più grande, poiché potenzialmente aumenta il debito pubblico fino a 21 punti percentuali del PIL in media nei paesi dell'UE fino al 2050; l'impatto legato al clima di una transizione "disordinata" potrebbe portare a un ulteriore aumento del debito pubblico di circa 5 punti percentuali del PIL in media, al di sopra dell'impatto stimato negli scenari "ordinato" (1 punto percentuale) o "hothouse" (3 punti percentuali). "I rischi climatici e il cambiamento demografico sono tra le sfide strutturali più importanti che i paesi sovrani dovranno affrontare nei prossimi decenni e dovrebbero essere efficacemente compresi e integrati nelle valutazioni del credito sovrano", afferma Thibault Vasse, analista di Scope Ratings e coautore del rapporto. Nel rapporto, Scope rileva che le medie a livello europeo nascondono ampie differenze regionali. L'impatto dell'invecchiamento della popolazione supera quello dei rischi legati al clima per la maggior parte dei paesi, ad eccezione di Estonia, Grecia, Francia, Lettonia, Finlandia e Svezia dove i costi legati all'età non aumenteranno molto nei prossimi decenni. Le perdite del PIL legate al clima riflettono principalmente i rischi di transizione e sono più elevate nei paesi del sud, del nord e dell'ovest, mentre i paesi orientali e baltici sembrano più isolati. Queste differenze riflettono sia i diversi livelli di intensità di carbonio che di ambizione climatica, con riduzioni delle emissioni più (meno) rigorose tipicamente ipotizzate nella modellizzazione NGFS per i paesi a reddito più alto (più basso). Scope riconosce che la modellazione delle complesse interazioni tra invecchiamento della popolazione, cambiamento climatico, performance economica e sostenibilità del debito pubblico su orizzonti di tempo molto lunghi comporta una profonda incertezza e i risultati dell'analisi degli scenari dovrebbero essere interpretati con cautela. "Gli scenari presentati in questo rapporto non sono una previsione di ciò che potrebbe accadere né una prescrizione di ciò che dovrebbe accadere, ma offrono una narrazione di ciò che potrebbe accadere. In quanto tali, forniscono spunti utili per valutare l'esposizione relativa dei titoli sovrani ai rischi demografici e climatici. Queste proiezioni sono utili nella misura in cui identificano i rischi fiscali a lungo termine e segnalano se potrebbero essere necessari aggiustamenti delle politiche fiscali, sociali e climatiche", afferma Arne Platteau, analista di Scope ESG e coautore del rapporto.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Il 2023 sarà l'anno più caldo della storia, accompagnato fino ad ora in Italia da una media di oltre 9 eventi estremi al giorno, tra grandinate, trombe d’aria, bombe d’acqua, ondate di calore e tempeste di vento. È quanto afferma la Coldiretti sulla... [leggi tutto]
 
Le tecnologie a emissioni negative (NETs, dall'inglese Negative Emission Technologies) consentono di catturare la CO2 dall'atmosfera e rappresentano un'opzione fondamentale per raggiungere la neutralità carbonica. In scenari in linea con quanto... [leggi tutto]
 
"Il mercato volontario dei crediti di carbonio sta subendo dal 2021 un incremento vertiginoso in termini di volume economico, pur essendo totalmente basato solo sulla volontarietà e su obiettivi reputazionali, grazie alle politiche ‘green’ delle... [leggi tutto]
 
A novembre, il settore manifatturiero dell’Eurozona è rimasto bloccato in contrazione, ma il calo della produzione, dei nuovi ordini, dell’attività di acquisto e delle giacenze è rallentato, mentre l’ottimismo delle aziende è aumentato leggermente... [leggi tutto]
 
SITA eWAS è ora in uso su tutta la flotta di Swiss International Air Lines (SWISS) per consentire ai suoi piloti di anticipare ed evitare condizioni meteorologiche avverse, come le turbolenze. Questa soluzione IT è l'unica applicazione digitale... [leggi tutto]
 
I finanziamenti per i progetti a supporto di clima e natura esistono, ma non sono abbastanza. Per ogni dollaro impiegato in finanza climatica nel 2020 ne sarebbero serviti altri 4. Secondo BCG e The Rockfeller Foundation, la strada è ancora lunga e,... [leggi tutto]
News
6 dicembre 2023
Il 2023 sarà l'anno più caldo della storia, accompagnato fino ad ora in Italia da una media di oltre 9 eventi estremi al giorno, tra grandinate, trombe d’aria, bombe d’acqua, ondate di calore e tempeste di vento. È quanto afferma... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
cielo molto nuvoloso
cielo sereno
12°
cielo molto nuvoloso
cielo molto nuvoloso
cielo coperto
pioggia
pioggia
15°
cielo sereno
15°
cielo sereno
12°
cielo sereno
cielo prevalentemente sereno
pioggia
cielo prevalentemente sereno
pioggia
cielo sereno
10°
cielo sereno
16°
pioggia
cielo molto nuvoloso
pioggia
cielo prevalentemente sereno
-1°
cielo sereno
cielo prevalentemente sereno
pioggia
cielo prevalentemente sereno
cielo molto nuvoloso
cielo velato
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: