Debito UE, Scope: clima e demografia pongono rischi a lungo termine
20 novembre 2023
Debito UE, Scope: clima e demografia pongono rischi a lungo termine
I rischi climatici e demografici hanno un impatto importante sulle traiettorie del debito pubblico a medio termine per la maggior parte dei paesi dell'Unione europea. Lo afferma Scope Ratings in un rapporto sul tema, spiegando che l'invecchiamento della popolazione rappresenta la sfida più grande, poiché potenzialmente aumenta il debito pubblico fino a 21 punti percentuali del PIL in media nei paesi dell'UE fino al 2050; l'impatto legato al clima di una transizione "disordinata" potrebbe portare a un ulteriore aumento del debito pubblico di circa 5 punti percentuali del PIL in media, al di sopra dell'impatto stimato negli scenari "ordinato" (1 punto percentuale) o "hothouse" (3 punti percentuali). "I rischi climatici e il cambiamento demografico sono tra le sfide strutturali più importanti che i paesi sovrani dovranno affrontare nei prossimi decenni e dovrebbero essere efficacemente compresi e integrati nelle valutazioni del credito sovrano", afferma Thibault Vasse, analista di Scope Ratings e coautore del rapporto. Nel rapporto, Scope rileva che le medie a livello europeo nascondono ampie differenze regionali. L'impatto dell'invecchiamento della popolazione supera quello dei rischi legati al clima per la maggior parte dei paesi, ad eccezione di Estonia, Grecia, Francia, Lettonia, Finlandia e Svezia dove i costi legati all'età non aumenteranno molto nei prossimi decenni. Le perdite del PIL legate al clima riflettono principalmente i rischi di transizione e sono più elevate nei paesi del sud, del nord e dell'ovest, mentre i paesi orientali e baltici sembrano più isolati. Queste differenze riflettono sia i diversi livelli di intensità di carbonio che di ambizione climatica, con riduzioni delle emissioni più (meno) rigorose tipicamente ipotizzate nella modellizzazione NGFS per i paesi a reddito più alto (più basso). Scope riconosce che la modellazione delle complesse interazioni tra invecchiamento della popolazione, cambiamento climatico, performance economica e sostenibilità del debito pubblico su orizzonti di tempo molto lunghi comporta una profonda incertezza e i risultati dell'analisi degli scenari dovrebbero essere interpretati con cautela. "Gli scenari presentati in questo rapporto non sono una previsione di ciò che potrebbe accadere né una prescrizione di ciò che dovrebbe accadere, ma offrono una narrazione di ciò che potrebbe accadere. In quanto tali, forniscono spunti utili per valutare l'esposizione relativa dei titoli sovrani ai rischi demografici e climatici. Queste proiezioni sono utili nella misura in cui identificano i rischi fiscali a lungo termine e segnalano se potrebbero essere necessari aggiustamenti delle politiche fiscali, sociali e climatiche", afferma Arne Platteau, analista di Scope ESG e coautore del rapporto.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Maps si aggiudicata la gara indetta da SEA per la fornitura di un AEMS (Airport Energy Management System), una piattaforma software avanzata dedicata al monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici negli scali di Linate e Malpensa. Maps... [leggi tutto]
 
Una vendemmia che dovrebbe raggiungere i 47,4 milioni di ettolitri, con uve in salute che promettono un'annata molto buona o ottima in quasi tutte le aree e con punte di eccellenza. È quanto rilevato dall'indagine vendemmiale 2025, realizzata... [leggi tutto]
 
Ecosuntek, azienda attiva nel settore delle energie rinnovabili quotata sul mercato Euronext Growth Milan, ha comunicato che nel primo semestre 2025 la produzione di energia da impianti di proprietà è stata lievemente superiore rispetto allo stesso... [leggi tutto]
 
SpaceX ha portato a termine con successo il decimo volo di prova di Starship, il razzo più potente mai costruito e pensato per future missioni verso la Luna e Marte. Dopo diversi tentativi falliti e incidenti spettacolari, il test si è concluso... [leggi tutto]
News
17 settembre 2025
Maps si aggiudicata la gara indetta da SEA per la fornitura di un AEMS (Airport Energy Management System), una piattaforma software avanzata dedicata al monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici negli scali di Linate e... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: