Emissioni, ok Europarlamento a riduzione quote. Il GSE pubblica rapporto su aste CO2
17 febbraio 2017
Emissioni, ok Europarlamento a riduzione quote. Il GSE pubblica rapporto su aste CO2
Nei giorni scorsi, il Parlamento Europeo ha approvato la riduzione delle quote di emissione di gas serra disponibili sul mercato del carbonio dell'UE (ETS), in modo da riallineare la politica climatica dell'UE con gli obiettivi dell'accordo di Parigi. La proposta legislativa è stata approvata con 379 voti a favore, 263 contrari e 57 astensioni. Il Sistema europeo di scambio delle quote di emissione (European Union Emissions Trading Scheme - EU ETS) è il principale strumento adottato dall’UE, in attuazione del Protocollo di Kyoto, per ridurre le emissioni di gas a effetto serra nei settori energivori. I deputati hanno sostenuto la proposta della Commissione di ridurre ogni anno del 2,2% il numero di "crediti di carbonio" (quote di emissione), mentre vogliono raddoppiare la capacità della riserva stabilizzatrice del mercato per il 2019 di assorbire l'eccesso di quote sul mercato. Prossime tappe. I deputati avvieranno ora i negoziati con la Presidenza Maltese del Consiglio al fine di raggiungere un accordo sul disegno di legge, che ritornerà poi al Parlamento per la sua approvazione finale. Nel frattempo, il GSE ha pubblicato il rapporto sulle aste di quote europee di emissione per l'anno 2016. Il documento fornisce l’aggiornamento annuale sulle aste di EUA ed EUA A nell’ambito dello European Union Emissions Trading System (EU ETS). Nel 2016, l’Italia, ha ricavato oltre 407 milioni di euro (10,8% circa del totale dei proventi degli Stati membri) dal collocamento di oltre 77 milioni di EUA e quasi 4 milioni di euro (12,3% circa del totale) a fronte di 749 mila EUA A. Nell'anno che si è da poco concluso, il comparto energetico è tornato tra i driver principali del prezzo delle quote. Quest’ultimo, seppur per motivi congiunturali e per un breve frangente a fine anno, ha superato lo switching price carbone-gas, contribuendo a favorire la produzione di elettricità da gas naturale. Effetti strutturali, avverte il GSE, si otterranno però "solo in caso di stabilizzazione del prezzo delle EUA" su quotazioni intorno ai 15-20 euro, ben più significative di quelle attuali.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e... [leggi tutto]
 
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E' quanto affermato in... [leggi tutto]
 
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione delle rate dei mutui... [leggi tutto]
 
A partire dal 15 ottobre i riscaldamenti torneranno in funzione in molte zone d’Italia. Secondo un’analisi di Facile.it, con le attuali tariffe del mercato libero gli italiani spenderanno in media 1.024 euro per riscaldare la propria abitazione... [leggi tutto]
 
La Commissione Europea stima che saranno necessari quasi 4 miliardi di euro all'anno di investimenti per migliorare la qualità dell'acqua, ridurre l'impatto ambientale e rendere gli impianti di depurazione di tutti i Paesi membri dell'Unione... [leggi tutto]
News
28 ottobre 2025
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia,... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: