Estate 2025: l’83% degli italiani andrà in vacanza nonostante rincari e incertezze
4 giugno 2025
Estate 2025: l’83% degli italiani andrà in vacanza nonostante rincari e incertezze
Nonostante l’instabilità economica, l’inflazione e le preoccupazioni climatiche e geopolitiche, la voglia di partire per le vacanze estive resta alta in Europa. Lo conferma l’European Summer Vacation Confidence Index 2025 di Allianz Partners, sottolineando che l’83% degli italiani (contro il 75% degli europei) ha intenzione di viaggiare tra giugno e settembre. Tuttavia, i timori legati ai costi sono forti: il 68% degli italiani si dice preoccupato per l’aumento delle spese di viaggio, il 54% per la propria situazione finanziaria. Il 32% di chi non partirà lo farà per motivi economici. Per permettersi le vacanze, molti italiani sono pronti a fare sacrifici: il 68% ridurrà le spese per il tempo libero e il 67% rimanderà acquisti importanti. La spesa media stimata per famiglia è in crescita: 1.950 euro, +16% rispetto al 2024, anche se inferiore alla media europea (2.217 euro). Le preoccupazioni ambientali crescono: il 62% teme eventi meteo estremi e il 66% tiene conto dei rischi ambientali nella scelta delle mete. Anche la situazione geopolitica pesa: il 51% teme ripercussioni sui propri viaggi. I viaggiatori europei mostrano un crescente interesse per vacanze autentiche e sostenibili, spesso in località meno affollate. Il 73% degli italiani desidera che la propria spesa turistica favorisca le comunità locali. Aumenta l’interesse per le assicurazioni viaggio: il 62% degli europei prevede di acquistarne una, riconoscendone il valore in termini di sicurezza e tranquillità. In Italia, l’acquisto cresce ma resta sotto la media UE. "Anche in un contesto di incertezza economica e di costi di viaggio in aumento, gli italiani e gli europei continuano a dare grande valore alle loro vacanze estive, e sono disposti a tagliare altre spese pur di non rinunciarvi. È un segnale incoraggiante per il settore, nonostante il leggero calo nelle intenzioni di viaggio, perché ci sono indicatori positivi che suggeriscono una crescita del comparto anche quest’anno. Tra questi, rileviamo la maggiore propensione all’acquisto di polizze viaggio registrato anche nel nostro Paese. Sebbene questa crescita non sia ancora sufficiente a farci emergere dall'ultimo posto nella classifica europea, rappresenta un segnale importante di maggiore consapevolezza tra i viaggiatori italiani riguardo all'importanza di proteggere le proprie vacanze. Questo trend va incoraggiato ulteriormente attraverso un'offerta che sia sempre più semplice e accessibile, come quella su cui stiamo lavorando attivamente", ha commentato Marco Gioieni, Amministratore Delegato di Allianz Partners Italia. "Nessuno desidera imprevisti durante le ferie, ma negli ultimi anni abbiamo assistito a eventi climatici estremi e ad altri tipi di disagi durante la stagione estiva. Il mondo è diventato meno prevedibile, quindi non sorprende che sempre più persone scelgano di sottoscrivere un’assicurazione di viaggio, per proteggere il proprio investimento economico e garantirsi sicurezza durante gli spostamenti all’estero. È proprio per questo che abbiamo introdotto l'app Allyz, il compagno digitale sempre attivo che supporta i viaggiatori in ogni fase: dall’ accesso facile ai benefici assicurativi alla gestione digitale dei sinistri tramite intelligenza artificiale, fino all’assistenza medica in mobilità. Allianz Partners si impegna a offrire serenità e fiducia ai viaggiatori di oggi, così che possano concentrarsi su ciò che conta davvero: godersi la vacanza", ha concluso Anna Kofoed, Chief Officer, Travel di Allianz Partners.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Alerion Clean Power, società quotata su Euronext Milan e attiva nel campo delle energie rinnovabili, ha registrato ricavi del primo semestre 2025 pari a 77,6 milioni di euro (91,3 milioni di euro nel primo semestre 2024). La variazione è... [leggi tutto]
 
Il cambiamento climatico rappresenta "una minaccia urgente ed esistenziale". Lo ha affermato Yuji Iwasawa, presidente della Corte Internazionale di Giustizia dell’Aja, nel corso della lettura di una storica sentenza sugli obblighi giuridici degli... [leggi tutto]
 
È stata diffusa dall'ABI una lettera circolare agli Associati in cui segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di... [leggi tutto]
 
Nel circolo polare artico è diventato persino difficile raccogliere neve fresca in inverno: sono le testimonianze dei ricercatori sul campo alle Isole Svalbard durante una campagna scientifica in pieno inverno, a febbraio 2025, guidata da James... [leggi tutto]
 
A luglio il traffico aereo in Europa supera i livelli pre-Covid, con il numero di voli che risulta in aumento del +1% rispetto ai dati del 2019. Tuttavia rimangono ancora elevati ritardi e disservizi ai danni dei passeggeri. La afferma la società... [leggi tutto]
 
Estate 2025 positiva per il turismo ma senza picchi, anche per effetto del boom di viaggi di Pasqua e Ponti che ha “drenato” parzialmente la domanda sull’estate e delle recenti tensioni geopolitiche in Medio Oriente. A trainare il comparto è stato... [leggi tutto]
News
30 luglio 2025
Alerion Clean Power, società quotata su Euronext Milan e attiva nel campo delle energie rinnovabili, ha registrato ricavi del primo semestre 2025 pari a 77,6 milioni di euro (91,3 milioni di euro nel primo semestre 2024). La... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: