Green Deal e transizione energetica, la road map di Timmermans
26 ottobre 2020
Green Deal e transizione energetica, la road map di Timmermans
Già adesso, con un aumento della temperatura globale stimato a circa 1 grado "è quasi impossibile controllare tutte le conseguenze negative" su clima e ambiente "ma se si andrà sopra 1,5 gradi la situazione sarà completamente fuori controllo". Lo ha affermato durante un dialogo sul Green Deal UE in teleconferenza assieme al direttore dell'Agenzia internazionale per l'energia, Fatih Birol, il Vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans sottolineando che "l'unico futuro che possiamo dare ai nostri bambini è un futuro decarbonizzato". Secondo l'esponente della Commissione Ue, "sebbene i costi della transizione energetica siano estremamente alti, le conseguenze di una sua mancata attuazione sarebbero di gran lunga peggiori". In Europa, poi "se vogliamo uscire da questa pandemia più forti di prima e non sprecare miliardi in attività esaurite (distressed) dobbiamo usare il Green Deal. E dobbiamo rafforzare le nostre ambizioni", ha aggiunto Timmermans. Peraltro "questa transizione, o sarà giusta", ha aggiunto, nel senso di equa e aperta a tutti "o non ci sarà proprio, se lasceremo fuori o indietro i più deboli". Infine, ha rilevato ancora il Vicepresidente della Commissione UE, se guardiamo al passato, "vediamo che tutte le rivoluzioni industriali sono accompagnate da massicci cambiamenti sull'energia".
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Efficienza e sostenibilità nel segno della responsabilità: Cipa Gres, azienda specializzata nella produzione di piastrelle e pavimentazioni destinate ad ambienti residenziali e commerciali, compie un ulteriore passo verso la transizione energetica... [leggi tutto]
 
Sull'emergenza caldo "da oggi ci sarà una cabina di regia alla quale collaboreranno oltre al dipartimento Protezione della salute, al dipartimento della Protezione Civile e il dipartimento Prevenzione della Regione Lazio, Inail". Lo ha annunciato il... [leggi tutto]
 
Obiettivo del protocollo firmato con il Ministero del Lavoro è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro. È quanto afferma CNA sul Protocollo quadro sui rischi lavorativi... [leggi tutto]
 
L’appello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a investire nella prevenzione è importante rispetto a un 2025 che ha visto l’Italia colpita da quasi mille eventi climatici estremi, con la siccità che continua ad assediare il Sud e i... [leggi tutto]
 
Prende oggi il via la TSO Innovation Alliance, una nuova piattaforma di collaborazione tra otto dei maggiori operatori europei di rete elettrica, con l’obiettivo principale di accelerare l'innovazione per la transizione energetica. Una rete... [leggi tutto]
 
Un ampio ed automatico ricorso agli ammortizzatori sociali in tutte le ipotesi di sospensione o riduzione dell'orario di lavoro, anche in caso di lavoro stagionale, ma anche un aiuto alle modifiche dell'orario di lavoro e l'adozione di buone prassi,... [leggi tutto]
News
10 luglio 2025
Efficienza e sostenibilità nel segno della responsabilità: Cipa Gres, azienda specializzata nella produzione di piastrelle e pavimentazioni destinate ad ambienti residenziali e commerciali, compie un ulteriore passo verso la... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: