Gruppo FS, Protezione Civile: firmato un nuovo protocollo per la gestione delle emergenze
25 marzo 2025
Gruppo FS, Protezione Civile: firmato un nuovo protocollo per la gestione delle emergenze
Rafforzare la collaborazione nella gestione delle emergenze e nella prevenzione dei rischi legati alla mobilità ferroviaria, stradale e marittima: questo è il principale obiettivo del nuovo Protocollo d’Intesa tra il Dipartimento della Protezione Civile e il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. L’accordo, siglato dal Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, e dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Stefano Antonio Donnarumma, mira a consolidare le sinergie tra le due istituzioni per garantire una risposta tempestiva ed efficace in caso di eventi calamitosi, criticità ferroviarie, stradali e marittime o emergenze di protezione civile. L’accordo avrà una durata di cinque anni e prevede la possibilità di proroga per un ulteriore anno. Attraverso il costante scambio di informazioni e la condivisione delle migliori pratiche, il Dipartimento della Protezione Civile e il Gruppo FS si confermano partner strategici nella tutela della sicurezza e nella gestione delle emergenze a livello nazionale. "Il consolidato rapporto di collaborazione tra la Protezione Civile e le Ferrovie dello Stato si rafforza oggi ancora di più grazie al nuovo Protocollo d’Intesa. Il coordinamento e le procedure prestabilite, rappresentano strumenti fondamentali nelle emergenze. Lo stesso vale per la cooperazione in ambito di prevenzione e formazione, finalizzata in particolare alle attività per le esercitazioni congiunte che svolgono una funzione decisiva. Con l’accordo di oggi mettiamo ancora più a sistema competenze e istituzioni per dare ai cittadini la migliore risposta possibile in caso di emergenza", ha dichiarato il Capo Dipartimento Fabio Ciciliano. "Il Gruppo FS ha una lunga tradizione di impegno nella pianificazione e nella gestione delle emergenze. Questo Protocollo rafforza ulteriormente la nostra collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile, permettendoci di mettere a disposizione le nostre competenze, i nostri mezzi e la nostra tecnologia per supportare il Paese nelle situazioni critiche. La mobilità è un asset strategico, soprattutto in momenti di emergenza, e il nostro obiettivo è garantire un sistema di trasporti resiliente, capace di rispondere con tempestività ed efficienza alle necessità di soccorso e assistenza alla popolazione. Grazie a questo accordo, consolidiamo un modello operativo basato sulla prevenzione, la rapidità d’azione e la massima sinergia con le istituzioni", ha dichiarato l’AD Stefano Antonio Donnarumma. I principali obiettivi del Protocollo includono interventi tempestivi, con il coordinamento e la gestione congiunta delle emergenze ferroviarie, stradali e marittime attraverso il potenziamento dello scambio di informazioni tra le Sale Operative. Un altro obiettivo è il supporto logistico e operativo, con la messa a disposizione di mezzi e risorse del Gruppo FS, tra cui treni, treno sanitario, autobus e personale qualificato in caso di emergenza derivante da rischi naturali ed antropici. La prevenzione e la formazione giocano un ruolo fondamentale, con l'organizzazione di esercitazioni congiunte e la pianificazione di emergenze nazionali, come per il rischio vulcanico del Vesuvio e dei Campi Flegrei, oltre ad attività formative e campagne informative per migliorare la preparazione degli operatori e accrescere la consapevolezza dei viaggiatori e della cittadinanza sui temi della prevenzione del rischio. Infine, il Protocollo prevede lo sviluppo tecnologico, con l’implementazione di strumenti innovativi per il monitoraggio delle infrastrutture e la prevenzione dei rischi, tra cui sistemi di allerta meteo e sensoristica avanzata per la rete ferroviaria. Il Gruppo FS e Protezione Civile Nazionale vantano una proficua collaborazione nella gestione di eventi e di attività in fase di emergenza. Insieme sono state gestite criticità di elevata complessità come il Coronavirus, Ucraina 2022 e eventi con spostamento di un gran numero di persone (Giubileo, Adunate Alpini, Olimpiadi). Ferrovie ha anche partecipato a esercitazioni nazionali e internazionali di Protezione Civile (EXE Flegrei 2019, Sisma dello Stretto 2022, EU-MODEX Venezia 2024, EXE Flegrei 2024). Inoltre, hanno lavorato in modo congiunto per emergenze di grave entità (esondazioni, frane, smottamenti come nel caso dell’Emilia-Romagna 2023) causate dal maltempo ed eventi sismici. L’accordo è il riferimento per i protocolli che potranno essere firmati tra FS Italiane e le strutture territoriali del Servizio nazionale della Protezione Civile.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E' quanto affermato in... [leggi tutto]
 
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione delle rate dei mutui... [leggi tutto]
 
A partire dal 15 ottobre i riscaldamenti torneranno in funzione in molte zone d’Italia. Secondo un’analisi di Facile.it, con le attuali tariffe del mercato libero gli italiani spenderanno in media 1.024 euro per riscaldare la propria abitazione... [leggi tutto]
 
La Commissione Europea stima che saranno necessari quasi 4 miliardi di euro all'anno di investimenti per migliorare la qualità dell'acqua, ridurre l'impatto ambientale e rendere gli impianti di depurazione di tutti i Paesi membri dell'Unione... [leggi tutto]
 
Unire le proprie competenze e avviare una collaborazione strutturata nei settori climatologia, meteorologia e modellistica marina. Con questo obiettivo ENEA e ItaliaMeteo - Agenzia nazionale per la Meteorologia e Climatologia hanno siglato un... [leggi tutto]
 
Avincis, il più grande operatore europeo di servizi aerei di emergenza, ha acquisito KN Helicopters in Danimarca. KN Helicopters fornisce servizi in elicottero al settore dell’eolico offshore dal 2016, avendo siglato contratti con proprietari e... [leggi tutto]
News
21 ottobre 2025
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E'... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: