Gualtieri: serve cambio di passo, al via Comitato contro cambiamenti climatici
4 ottobre 2019
Gualtieri: serve cambio di passo, al via Comitato contro cambiamenti climatici
Al via un Comitato per la lotta ai cambiamenti climatici che entrerà a far parte del Cipe. Lo ha annunciato il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri aggiungendo che sarà fra le "prime misure immediate" che verranno adottate. "Sarà istituito un Comitato interministeriale per il contrasto ai cambiamenti climatici" ha detto Gualtieri, intervenendo alla presentazione del rapporto Asvis. Il ministro ha sottolineato, inoltre, che "abbiamo bisogno di più Green Bond emessi dalla BEI (Banca europea per gli investimenti) e sarebbe importante - ha precisato - che fossero acquistati in quantità maggiore dalla BCE" nell'ambito delle sue politiche di acquisto di titoli. Secondo il titolare di Via Venti Settembre, "non siamo su un sentiero di sviluppo sostenibile: abbiamo bisogno di un cambio di passo in Italia e in Europa. Il governo intende impegnarsi su questo. Impegnarsi perché alle parole seguano i fatti". Il ministro ha sottolineato poi che la prima questione "è quella degli investimenti: servono più investimenti pubblici-privati per la sostenibilità ambientale". Per Gualtieri gli investimenti possono essere "il motore di sviluppo per affrontare la fase di rallentamento dell'Economia". Secondo il ministro “bisogna compiere delle scelte molto significative sia per fissare i target sia per trovare gli strumenti giusti per raggiungere questi target". Quindi, ha avvertito, "occorre aprire la strada alla sostenibilità nonostante le difficoltà e le sfide che avremo nei prossimi giorni". Parlando di manovra, il responsabile dell’Economia ha detto che “quella per il 2020 "sarà una manovra per mettere il Paese su una strada di stabilità e crescita. Dobbiamo affrontare le sfide che ci sono state lasciate - ha aggiunto - definire con coerenza un indirizzo nel quadro delle limitate risorse disponibili". Il ministro ha riconosciuto, quindi, che c'è "l'annoso problema delle coperture”.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Efficienza e sostenibilità nel segno della responsabilità: Cipa Gres, azienda specializzata nella produzione di piastrelle e pavimentazioni destinate ad ambienti residenziali e commerciali, compie un ulteriore passo verso la transizione energetica... [leggi tutto]
 
Sull'emergenza caldo "da oggi ci sarà una cabina di regia alla quale collaboreranno oltre al dipartimento Protezione della salute, al dipartimento della Protezione Civile e il dipartimento Prevenzione della Regione Lazio, Inail". Lo ha annunciato il... [leggi tutto]
 
Obiettivo del protocollo firmato con il Ministero del Lavoro è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro. È quanto afferma CNA sul Protocollo quadro sui rischi lavorativi... [leggi tutto]
 
L’appello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a investire nella prevenzione è importante rispetto a un 2025 che ha visto l’Italia colpita da quasi mille eventi climatici estremi, con la siccità che continua ad assediare il Sud e i... [leggi tutto]
 
Prende oggi il via la TSO Innovation Alliance, una nuova piattaforma di collaborazione tra otto dei maggiori operatori europei di rete elettrica, con l’obiettivo principale di accelerare l'innovazione per la transizione energetica. Una rete... [leggi tutto]
 
Un ampio ed automatico ricorso agli ammortizzatori sociali in tutte le ipotesi di sospensione o riduzione dell'orario di lavoro, anche in caso di lavoro stagionale, ma anche un aiuto alle modifiche dell'orario di lavoro e l'adozione di buone prassi,... [leggi tutto]
News
10 luglio 2025
Efficienza e sostenibilità nel segno della responsabilità: Cipa Gres, azienda specializzata nella produzione di piastrelle e pavimentazioni destinate ad ambienti residenziali e commerciali, compie un ulteriore passo verso la... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: