Guida sicura: al via mini-film Polizia di Stato e Autostrade per l'Italia
14 novembre 2019
Guida sicura: al via mini-film Polizia di Stato e Autostrade per l'Italia
L’uso dello smartphone al volante, la guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e alcool, la dimenticanza di cinture e seggiolini sono i temi protagonisti dei video, che saranno diffusi su web e social, nell'ambito della nuova iniziativa di comunicazione ideata da Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato per sensibilizzare gli automobilisti a guidare con attenzione e prudenza, evitando comportamenti alla guida che potrebbero essere pericolosi per sé e per gli altri. E’ l’ironia il fil rouge dei tre “mini-film” girati, con un linguaggio ispirato alla sit-com, presso il casello autostradale di Vergiate (A8). Protagonisti per la prima volta i casellanti di Autostrade per l’Italia, che prima di approdare davanti alla macchina da presa, hanno dovuto superare un casting interno di oltre 100 colleghi. Accanto a loro recitano Alessandro Federico, attore formato alla New York Film Accademy e all'Accademia Filodrammatici Milano, e Viki Piria, l'unica pilota italiana che corre nella “W Series”, la "Formula 1" dedicata alle donne: la nota influencer è da tempo impegnata su Instagram per promuovere la filosofia della guida corretta e della massima attenzione al volante. I mini-film di ASPI e della Polizia di Stato portano ancora una volta la firma di Luz, giovane agenzia di produzione e di content marketing specializzata nella realizzazione di contenuti per i nuovi media. Il regista è Ermanno Menini, l’autore è Cristian Micheletti. L’uso del telefonino (e più in generale la distrazione alla guida), il mancato uso delle cinture e dei dispositivi di sicurezza a bordo e l’uso di alcool e droghe sono tra le principali cause di incidentalità. Le varie forme di distrazione al volante, insieme alla velocità troppo elevata e al mancato rispetto della precedenza, rappresentano circa il 41% del totale delle cause di incidente sulla strada. Le infrazioni al Codice della Strada più sanzionate nell'ultimo anno riguardano invece l’uso del cellulare alla guida, il mancato uso delle cinture e l’eccesso di velocità, fenomeno quest’ultimo che in autostrada viene costantemente monitorato dall'ormai reticolare tutor. Nel complesso, gli incidenti stradali con lesioni a persone hanno registrato un calo nel corso dell’ultimo anno: -1,4% di incidenti con vittime e -1,6% di incidenti con feriti.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Il gruppo energetico tedesco RWE ha riportato nei primi tre trimestri del 2025 un EBITDA rettificato di 3,5 miliardi di euro e un utile netto rettificato di 1,3 miliardi, pari a 1,76 euro per azione. Il gruppo ha così raggiunto oltre l’80%... [leggi tutto]
 
Open Fiber, Unitirreno e SIPORTAL annunciano l’attivazione del collegamento di trasporto che unisce il circuito Open Fiber Olbia–Fiumicino al sistema di cavi sottomarino Unitirreno, che approda all’interno del Data Center Gallura di SIPORTAL.... [leggi tutto]
 
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi conseguenze economiche. Nel... [leggi tutto]
 
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a... [leggi tutto]
 
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e... [leggi tutto]
 
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E' quanto affermato in... [leggi tutto]
News
12 novembre 2025
Il gruppo energetico tedesco RWE ha riportato nei primi tre trimestri del 2025 un EBITDA rettificato di 3,5 miliardi di euro e un utile netto rettificato di 1,3 miliardi, pari a 1,76 euro per azione. Il gruppo ha così raggiunto... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: