Guida sicura: al via mini-film Polizia di Stato e Autostrade per l'Italia
14 novembre 2019
Guida sicura: al via mini-film Polizia di Stato e Autostrade per l'Italia
L’uso dello smartphone al volante, la guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e alcool, la dimenticanza di cinture e seggiolini sono i temi protagonisti dei video, che saranno diffusi su web e social, nell'ambito della nuova iniziativa di comunicazione ideata da Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato per sensibilizzare gli automobilisti a guidare con attenzione e prudenza, evitando comportamenti alla guida che potrebbero essere pericolosi per sé e per gli altri. E’ l’ironia il fil rouge dei tre “mini-film” girati, con un linguaggio ispirato alla sit-com, presso il casello autostradale di Vergiate (A8). Protagonisti per la prima volta i casellanti di Autostrade per l’Italia, che prima di approdare davanti alla macchina da presa, hanno dovuto superare un casting interno di oltre 100 colleghi. Accanto a loro recitano Alessandro Federico, attore formato alla New York Film Accademy e all'Accademia Filodrammatici Milano, e Viki Piria, l'unica pilota italiana che corre nella “W Series”, la "Formula 1" dedicata alle donne: la nota influencer è da tempo impegnata su Instagram per promuovere la filosofia della guida corretta e della massima attenzione al volante. I mini-film di ASPI e della Polizia di Stato portano ancora una volta la firma di Luz, giovane agenzia di produzione e di content marketing specializzata nella realizzazione di contenuti per i nuovi media. Il regista è Ermanno Menini, l’autore è Cristian Micheletti. L’uso del telefonino (e più in generale la distrazione alla guida), il mancato uso delle cinture e dei dispositivi di sicurezza a bordo e l’uso di alcool e droghe sono tra le principali cause di incidentalità. Le varie forme di distrazione al volante, insieme alla velocità troppo elevata e al mancato rispetto della precedenza, rappresentano circa il 41% del totale delle cause di incidente sulla strada. Le infrazioni al Codice della Strada più sanzionate nell'ultimo anno riguardano invece l’uso del cellulare alla guida, il mancato uso delle cinture e l’eccesso di velocità, fenomeno quest’ultimo che in autostrada viene costantemente monitorato dall'ormai reticolare tutor. Nel complesso, gli incidenti stradali con lesioni a persone hanno registrato un calo nel corso dell’ultimo anno: -1,4% di incidenti con vittime e -1,6% di incidenti con feriti.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Sull'emergenza caldo "da oggi ci sarà una cabina di regia alla quale collaboreranno oltre al dipartimento Protezione della salute, al dipartimento della Protezione Civile e il dipartimento Prevenzione della Regione Lazio, Inail". Lo ha annunciato il... [leggi tutto]
 
Obiettivo del protocollo firmato con il Ministero del Lavoro è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro. È quanto afferma CNA sul Protocollo quadro sui rischi lavorativi... [leggi tutto]
 
L’appello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a investire nella prevenzione è importante rispetto a un 2025 che ha visto l’Italia colpita da quasi mille eventi climatici estremi, con la siccità che continua ad assediare il Sud e i... [leggi tutto]
 
Prende oggi il via la TSO Innovation Alliance, una nuova piattaforma di collaborazione tra otto dei maggiori operatori europei di rete elettrica, con l’obiettivo principale di accelerare l'innovazione per la transizione energetica. Una rete... [leggi tutto]
 
Un ampio ed automatico ricorso agli ammortizzatori sociali in tutte le ipotesi di sospensione o riduzione dell'orario di lavoro, anche in caso di lavoro stagionale, ma anche un aiuto alle modifiche dell'orario di lavoro e l'adozione di buone prassi,... [leggi tutto]
 
A maggio le vendite al mercato di prodotti petroliferi hanno fatto registrare una flessione dell’1% (-44.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2024, sia per un giorno lavorativo in meno che per il calo di alcuni prodotti per la mobilità, tra... [leggi tutto]
News
4 luglio 2025
Sull'emergenza caldo "da oggi ci sarà una cabina di regia alla quale collaboreranno oltre al dipartimento Protezione della salute, al dipartimento della Protezione Civile e il dipartimento Prevenzione della Regione Lazio, Inail".... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: