Il centro italiano EISAC per la gestione emergenze tra i migliori al mondo per l'ONU
6 giugno 2019
Il centro italiano EISAC per la gestione emergenze tra i migliori al mondo per l'ONU
Il centro EISAC.it, nato in Italia dalla collaborazione tra ENEA e INGV, è stato incluso dall'ufficio ONU United Nations Office for Disaster Risk Reduction nella lista delle 24 migliori strutture tecnologiche al mondo per la gestione delle emergenze da eventi naturali. EISAC.it - European Infrastructure Simulation and Analysis Centre in Italy - è il primo di una serie di centri interconnessi che nasceranno in Europa per supportare protezione civile, pubbliche amministrazioni e gestori delle infrastrutture nella protezione delle reti critiche; l'obiettivo è di aumentare la resilienza di quei sistemi che forniscono alla popolazione servizi essenziali come la distribuzione di elettricità e di acqua, i trasporti e le telecomunicazioni e di renderli capaci di funzionare anche in caso di eventi naturali estremi. Tra i servizi avanzati offerti da EISAC.it ci sono l'analisi del rischio su aree del territorio, simulazioni di scenari di eventi naturali e relativo impatto sulle reti (i cosiddetti stress test), raccolta e analisi di dati satellitari, creazione di banche dati territoriali e sistemi di previsione meteo-climatica e oceanografica. Il centro si avvale di numerose figure professionali e di tecnologie all'avanguardia come la piattaforma Critical Infrastructure Protection risk analysis and foreCAST (CIPCas) che è in grado di fornire servizi di analisi e previsione del rischio sulle infrastrutture strategiche per tutto il territorio nazionale. "CIPCast è una nuova tecnologia che garantisce il monitoraggio delle reti critiche in tempo reale, tutti i giorni, 24 ore su 24", spiega Vittorio Rosato, responsabile del laboratorio di Analisi e protezione delle infrastrutture critiche dell'ENEA e coordinatore di EISAC.it. "Il sistema ci consente una costante valutazione dei danni che eventi meteo estremi, ma anche terremoti, eruzioni vulcaniche e frane potrebbero causare, a partire da blackout elettrici fino all'interruzione di servizi essenziali, come quelli ospedalieri".
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e... [leggi tutto]
 
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E' quanto affermato in... [leggi tutto]
 
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione delle rate dei mutui... [leggi tutto]
 
A partire dal 15 ottobre i riscaldamenti torneranno in funzione in molte zone d’Italia. Secondo un’analisi di Facile.it, con le attuali tariffe del mercato libero gli italiani spenderanno in media 1.024 euro per riscaldare la propria abitazione... [leggi tutto]
 
La Commissione Europea stima che saranno necessari quasi 4 miliardi di euro all'anno di investimenti per migliorare la qualità dell'acqua, ridurre l'impatto ambientale e rendere gli impianti di depurazione di tutti i Paesi membri dell'Unione... [leggi tutto]
News
28 ottobre 2025
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia,... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: