Innalzamento dei mari, Federlogistica lancia allarme: "Necessario intervento"
25 settembre 2019
Innalzamento dei mari, Federlogistica lancia allarme: "Necessario intervento"
Federlogistica-Conftrasporto rilancia l'allarme: "L'innalzamento dei mari, causato anche dal cambiamento climatico, sarà tra le principali emergenze che dovrà affrontare l'Italia nei prossimi anni, ma siamo in drammatico ritardo". "L'Olanda ha emesso un green bond da 6 miliardi di euro per investire proprio su questo e da tempo ha attivato un piano di sicurezza, come dimostra il caso del porto di Rotterdam - afferma il presidente della Federazione che fa capo a Conftrasporto Confcommercio Luigi Merlo - centinaia di porticcioli e spiagge rischiano di scomparire e i porti di finire sott'acqua". "Serve un grande progetto di "Resilienza Porti e Coste" per mettere in sicurezza l'economia portuale e turistica del nostro Paese, servono interventi di sicurezza idraulica, di protezione, progettazione di edifici che si adattino al livello dell'acqua - spiega il presidente di Federlogistica - Sono necessari anche studi previsionali più accurati per gli episodi estremi, adattando banchine e servizi portuali alle mareggiate sempre più violente". "Grazie alla collaborazione che Confcommercio ha avviato da tempo con ENEA, abbiamo dati sempre più approfonditi sugli effetti dell'innalzamento del mare in Italia. Ci sono situazioni, a partire da Venezia, che non possono più aspettare, e il Mose, quando entrerà in funzione, rischierà di essere già superato - incalza Merlo - Occorre subito un piano coordinato dei ministeri dell'Ambiente e dei Trasporti da inserire nella prossima legge di bilancio". "Se non iniziamo subito con le opere di prevenzione ci troveremmo ad inseguire costantemente emergenze e disastri", conclude il presidente di Federlogistica.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Maps si aggiudicata la gara indetta da SEA per la fornitura di un AEMS (Airport Energy Management System), una piattaforma software avanzata dedicata al monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici negli scali di Linate e Malpensa. Maps... [leggi tutto]
 
Una vendemmia che dovrebbe raggiungere i 47,4 milioni di ettolitri, con uve in salute che promettono un'annata molto buona o ottima in quasi tutte le aree e con punte di eccellenza. È quanto rilevato dall'indagine vendemmiale 2025, realizzata... [leggi tutto]
 
Ecosuntek, azienda attiva nel settore delle energie rinnovabili quotata sul mercato Euronext Growth Milan, ha comunicato che nel primo semestre 2025 la produzione di energia da impianti di proprietà è stata lievemente superiore rispetto allo stesso... [leggi tutto]
 
SpaceX ha portato a termine con successo il decimo volo di prova di Starship, il razzo più potente mai costruito e pensato per future missioni verso la Luna e Marte. Dopo diversi tentativi falliti e incidenti spettacolari, il test si è concluso... [leggi tutto]
News
17 settembre 2025
Maps si aggiudicata la gara indetta da SEA per la fornitura di un AEMS (Airport Energy Management System), una piattaforma software avanzata dedicata al monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici negli scali di Linate e... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: