Innalzamento dei mari, Federlogistica lancia allarme: "Necessario intervento"
25 settembre 2019
Innalzamento dei mari, Federlogistica lancia allarme: "Necessario intervento"
Federlogistica-Conftrasporto rilancia l'allarme: "L'innalzamento dei mari, causato anche dal cambiamento climatico, sarà tra le principali emergenze che dovrà affrontare l'Italia nei prossimi anni, ma siamo in drammatico ritardo". "L'Olanda ha emesso un green bond da 6 miliardi di euro per investire proprio su questo e da tempo ha attivato un piano di sicurezza, come dimostra il caso del porto di Rotterdam - afferma il presidente della Federazione che fa capo a Conftrasporto Confcommercio Luigi Merlo - centinaia di porticcioli e spiagge rischiano di scomparire e i porti di finire sott'acqua". "Serve un grande progetto di "Resilienza Porti e Coste" per mettere in sicurezza l'economia portuale e turistica del nostro Paese, servono interventi di sicurezza idraulica, di protezione, progettazione di edifici che si adattino al livello dell'acqua - spiega il presidente di Federlogistica - Sono necessari anche studi previsionali più accurati per gli episodi estremi, adattando banchine e servizi portuali alle mareggiate sempre più violente". "Grazie alla collaborazione che Confcommercio ha avviato da tempo con ENEA, abbiamo dati sempre più approfonditi sugli effetti dell'innalzamento del mare in Italia. Ci sono situazioni, a partire da Venezia, che non possono più aspettare, e il Mose, quando entrerà in funzione, rischierà di essere già superato - incalza Merlo - Occorre subito un piano coordinato dei ministeri dell'Ambiente e dei Trasporti da inserire nella prossima legge di bilancio". "Se non iniziamo subito con le opere di prevenzione ci troveremmo ad inseguire costantemente emergenze e disastri", conclude il presidente di Federlogistica.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è esposto al rischio... [leggi tutto]
 
Il gruppo energetico tedesco RWE ha riportato nei primi tre trimestri del 2025 un EBITDA rettificato di 3,5 miliardi di euro e un utile netto rettificato di 1,3 miliardi, pari a 1,76 euro per azione. Il gruppo ha così raggiunto oltre l’80%... [leggi tutto]
 
Open Fiber, Unitirreno e SIPORTAL annunciano l’attivazione del collegamento di trasporto che unisce il circuito Open Fiber Olbia–Fiumicino al sistema di cavi sottomarino Unitirreno, che approda all’interno del Data Center Gallura di SIPORTAL.... [leggi tutto]
 
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi conseguenze economiche. Nel... [leggi tutto]
 
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a... [leggi tutto]
 
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e... [leggi tutto]
News
13 novembre 2025
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: