Innalzamento dei mari, Federlogistica lancia allarme: "Necessario intervento"
25 settembre 2019
Innalzamento dei mari, Federlogistica lancia allarme: "Necessario intervento"
Federlogistica-Conftrasporto rilancia l'allarme: "L'innalzamento dei mari, causato anche dal cambiamento climatico, sarà tra le principali emergenze che dovrà affrontare l'Italia nei prossimi anni, ma siamo in drammatico ritardo". "L'Olanda ha emesso un green bond da 6 miliardi di euro per investire proprio su questo e da tempo ha attivato un piano di sicurezza, come dimostra il caso del porto di Rotterdam - afferma il presidente della Federazione che fa capo a Conftrasporto Confcommercio Luigi Merlo - centinaia di porticcioli e spiagge rischiano di scomparire e i porti di finire sott'acqua". "Serve un grande progetto di "Resilienza Porti e Coste" per mettere in sicurezza l'economia portuale e turistica del nostro Paese, servono interventi di sicurezza idraulica, di protezione, progettazione di edifici che si adattino al livello dell'acqua - spiega il presidente di Federlogistica - Sono necessari anche studi previsionali più accurati per gli episodi estremi, adattando banchine e servizi portuali alle mareggiate sempre più violente". "Grazie alla collaborazione che Confcommercio ha avviato da tempo con ENEA, abbiamo dati sempre più approfonditi sugli effetti dell'innalzamento del mare in Italia. Ci sono situazioni, a partire da Venezia, che non possono più aspettare, e il Mose, quando entrerà in funzione, rischierà di essere già superato - incalza Merlo - Occorre subito un piano coordinato dei ministeri dell'Ambiente e dei Trasporti da inserire nella prossima legge di bilancio". "Se non iniziamo subito con le opere di prevenzione ci troveremmo ad inseguire costantemente emergenze e disastri", conclude il presidente di Federlogistica.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Obiettivo del protocollo firmato con il Ministero del Lavoro è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro. È quanto afferma CNA sul Protocollo quadro sui rischi lavorativi... [leggi tutto]
 
L’appello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a investire nella prevenzione è importante rispetto a un 2025 che ha visto l’Italia colpita da quasi mille eventi climatici estremi, con la siccità che continua ad assediare il Sud e i... [leggi tutto]
 
Prende oggi il via la TSO Innovation Alliance, una nuova piattaforma di collaborazione tra otto dei maggiori operatori europei di rete elettrica, con l’obiettivo principale di accelerare l'innovazione per la transizione energetica. Una rete... [leggi tutto]
 
Un ampio ed automatico ricorso agli ammortizzatori sociali in tutte le ipotesi di sospensione o riduzione dell'orario di lavoro, anche in caso di lavoro stagionale, ma anche un aiuto alle modifiche dell'orario di lavoro e l'adozione di buone prassi,... [leggi tutto]
 
A maggio le vendite al mercato di prodotti petroliferi hanno fatto registrare una flessione dell’1% (-44.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2024, sia per un giorno lavorativo in meno che per il calo di alcuni prodotti per la mobilità, tra... [leggi tutto]
 
Al via il primo servizio climatico paneuropeo che rende disponibili mappe ad alta definizione e dati geofisici in tempo reale con particolare riferimento alle aree costiere più esposte al rischio di inondazione. Il servizio è stato sviluppato... [leggi tutto]
News
2 luglio 2025
Obiettivo del protocollo firmato con il Ministero del Lavoro è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro. È quanto afferma CNA sul Protocollo quadro... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: