Innalzamento dei mari, Federlogistica lancia allarme: "Necessario intervento"
25 settembre 2019
Innalzamento dei mari, Federlogistica lancia allarme: "Necessario intervento"
Federlogistica-Conftrasporto rilancia l'allarme: "L'innalzamento dei mari, causato anche dal cambiamento climatico, sarà tra le principali emergenze che dovrà affrontare l'Italia nei prossimi anni, ma siamo in drammatico ritardo". "L'Olanda ha emesso un green bond da 6 miliardi di euro per investire proprio su questo e da tempo ha attivato un piano di sicurezza, come dimostra il caso del porto di Rotterdam - afferma il presidente della Federazione che fa capo a Conftrasporto Confcommercio Luigi Merlo - centinaia di porticcioli e spiagge rischiano di scomparire e i porti di finire sott'acqua". "Serve un grande progetto di "Resilienza Porti e Coste" per mettere in sicurezza l'economia portuale e turistica del nostro Paese, servono interventi di sicurezza idraulica, di protezione, progettazione di edifici che si adattino al livello dell'acqua - spiega il presidente di Federlogistica - Sono necessari anche studi previsionali più accurati per gli episodi estremi, adattando banchine e servizi portuali alle mareggiate sempre più violente". "Grazie alla collaborazione che Confcommercio ha avviato da tempo con ENEA, abbiamo dati sempre più approfonditi sugli effetti dell'innalzamento del mare in Italia. Ci sono situazioni, a partire da Venezia, che non possono più aspettare, e il Mose, quando entrerà in funzione, rischierà di essere già superato - incalza Merlo - Occorre subito un piano coordinato dei ministeri dell'Ambiente e dei Trasporti da inserire nella prossima legge di bilancio". "Se non iniziamo subito con le opere di prevenzione ci troveremmo ad inseguire costantemente emergenze e disastri", conclude il presidente di Federlogistica.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E' quanto affermato in... [leggi tutto]
 
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione delle rate dei mutui... [leggi tutto]
 
A partire dal 15 ottobre i riscaldamenti torneranno in funzione in molte zone d’Italia. Secondo un’analisi di Facile.it, con le attuali tariffe del mercato libero gli italiani spenderanno in media 1.024 euro per riscaldare la propria abitazione... [leggi tutto]
 
La Commissione Europea stima che saranno necessari quasi 4 miliardi di euro all'anno di investimenti per migliorare la qualità dell'acqua, ridurre l'impatto ambientale e rendere gli impianti di depurazione di tutti i Paesi membri dell'Unione... [leggi tutto]
 
Unire le proprie competenze e avviare una collaborazione strutturata nei settori climatologia, meteorologia e modellistica marina. Con questo obiettivo ENEA e ItaliaMeteo - Agenzia nazionale per la Meteorologia e Climatologia hanno siglato un... [leggi tutto]
News
21 ottobre 2025
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E'... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: