Lagarde (BCE): la COP segna il momento di colmare il divario finanziario globale sul clima
12 novembre 2024
Lagarde (BCE): la COP segna il momento di colmare il divario finanziario globale sul clima
"I cambiamenti climatici e il degrado della natura sono minacce per le nostre economie. Ecco perché la Banca centrale europea e altre banche centrali li prendono in considerazione quando lavorano per mantenere i prezzi stabili, le banche solide e il sistema finanziario sicuro". Lo ha affermato la presidente della BCE, Christine Lagarde, in un editoriale sul Financial Times in occasione della conferenza annuale delle Nazioni Unite sul clima, la COP29, a Baku. "È nostro compito raccogliere e analizzare i dati su come i cambiamenti climatici e la perdita della natura hanno un impatto sulle banche e sull'economia", ha detto Lagarde, aggiungendo perà che "sono i governi a essere in prima linea nella lotta contro i cambiamenti climatici. Sono loro ad avere i mezzi e gli strumenti per affrontarli". "Tuttavia, non possono farlo da soli - ha aggiunto - Anche le aziende, i mercati dei capitali e gli investitori di rischio avranno un ruolo fondamentale nel finanziamento dell'innovazione verde. E all'interno dell'UE, le politiche strutturali, gli incentivi fiscali (come la fissazione del prezzo del carbonio e l'abolizione dei sussidi ai combustibili fossili), i piani di transizione e i progressi nell'unione dei mercati dei capitali sono tutti fondamentali per rimuovere le barriere agli investimenti e accelerare la transizione verde". "Affrontare i cambiamenti climatici e salvaguardare la biodiversità in modo giusto ed equo non è un compito che possiamo permetterci di lasciare alle generazioni future: è nostro dovere agire ora - ha detto Lagarde - Per garantire la nostra sopravvivenza economica, dobbiamo investire nel nostro futuro verde e resiliente. La COP di quest'anno segna il momento di colmare il divario finanziario globale sul clima".
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Maps si aggiudicata la gara indetta da SEA per la fornitura di un AEMS (Airport Energy Management System), una piattaforma software avanzata dedicata al monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici negli scali di Linate e Malpensa. Maps... [leggi tutto]
 
Una vendemmia che dovrebbe raggiungere i 47,4 milioni di ettolitri, con uve in salute che promettono un'annata molto buona o ottima in quasi tutte le aree e con punte di eccellenza. È quanto rilevato dall'indagine vendemmiale 2025, realizzata... [leggi tutto]
 
Ecosuntek, azienda attiva nel settore delle energie rinnovabili quotata sul mercato Euronext Growth Milan, ha comunicato che nel primo semestre 2025 la produzione di energia da impianti di proprietà è stata lievemente superiore rispetto allo stesso... [leggi tutto]
 
SpaceX ha portato a termine con successo il decimo volo di prova di Starship, il razzo più potente mai costruito e pensato per future missioni verso la Luna e Marte. Dopo diversi tentativi falliti e incidenti spettacolari, il test si è concluso... [leggi tutto]
News
17 settembre 2025
Maps si aggiudicata la gara indetta da SEA per la fornitura di un AEMS (Airport Energy Management System), una piattaforma software avanzata dedicata al monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici negli scali di Linate e... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: