Le conclusioni del G20 di Rio de Janeiro: dal clima alla tassazione dei ricchi
20 novembre 2024
Le conclusioni del G20 di Rio de Janeiro: dal clima alla tassazione dei ricchi
Pochi risultati, ma fermi: la dichiarazione finale del G20 di Rio de Janeiro è il classico bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto, a seconda dal punto di vista da cui lo si guarda, come è consuetudine in queste occasioni. Qualche risultato è stato raggiunto: dall'pegno nei confronti della lotta contro la fame e la povertà, alla tassazione dei super ricchi, senza tralasciare l'impegno nei confronti del clima e dell'ambiente. Una vittoria l'impegno a combattere la povertà e le disuguaglianze. "Rimaniamo risoluti nel nostro impegno a combattere la fame, la povertà e la disuguaglianza - si legge nello statement - a promuovere lo sviluppo sostenibile nelle sue dimensioni economica, sociale e ambientale e a riformare la governance globale", afferma la dichiarazione del G20 nelle considerazioni finali, dopo aver fatto cenno alla sicurezza alimentare, alla lotta alle disuguaglianze e alla corruzione, al diritto al lavoro, ad una tassazione equa. “Nel pieno rispetto della sovranità fiscale, cercheremo di impegnarci in modo cooperativo per garantire che gli individui con un patrimonio netto ultra elevato siano tassati in modo efficace”, si legge nella dichiarazione dei leader del G20 di Rio de Janeiro. “La cooperazione - si spiega - potrebbe comprendere lo scambio di buone pratiche, l'incoraggiamento di dibattiti sui principi fiscali e l'elaborazione di meccanismi antielusione, compresa la lotta alle pratiche fiscali potenzialmente dannose” con l'auspicio “di continuare a discutere di questi temi in seno al G20 e in altri forum pertinenti”. Più incerte le conclusioni riguardo i conflitti in corso: "Accogliamo con favore tutte le iniziative pertinenti e costruttive che sostengono una pace globale, giusta e duratura, sostenendo tutti gli scopi e i principi della Carta delle Nazioni Unite per la promozione di relazioni pacifiche, amichevoli e di buon vicinato tra le nazioni, - sottolinea la dichiarazione finale riguardo alla guerra Russia Ucraina. Parlando del conflitto in Medioriente, invece, si riafferma "il diritto palestinese all'autodeterminazione" e l'impegno del G20 verso una "soluzione a due Stati, in cui Israele e uno Stato palestinese vivano fianco a fianco in pace all'interno di confini sicuri e riconosciuti, in linea con il diritto internazionale e le pertinenti risoluzioni delle Nazioni Unite". Raggiunto un compromesso sul clima. Manca l'impegno dei leader a stanziare risorse per sostenere i Paesi in via di sviluppo nell'affrontare i cambiamenti climatici, ma si riconosce una generica "necessità di catalizzare e incrementare gli investimenti da tutte le fonti ed i canali per colmare il divario di finanziamento delle transizioni energetiche a livello globale, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo". (Foto: Kittyfly7 | Dreamstime.com)
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Maps si aggiudicata la gara indetta da SEA per la fornitura di un AEMS (Airport Energy Management System), una piattaforma software avanzata dedicata al monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici negli scali di Linate e Malpensa. Maps... [leggi tutto]
 
Una vendemmia che dovrebbe raggiungere i 47,4 milioni di ettolitri, con uve in salute che promettono un'annata molto buona o ottima in quasi tutte le aree e con punte di eccellenza. È quanto rilevato dall'indagine vendemmiale 2025, realizzata... [leggi tutto]
 
Ecosuntek, azienda attiva nel settore delle energie rinnovabili quotata sul mercato Euronext Growth Milan, ha comunicato che nel primo semestre 2025 la produzione di energia da impianti di proprietà è stata lievemente superiore rispetto allo stesso... [leggi tutto]
 
SpaceX ha portato a termine con successo il decimo volo di prova di Starship, il razzo più potente mai costruito e pensato per future missioni verso la Luna e Marte. Dopo diversi tentativi falliti e incidenti spettacolari, il test si è concluso... [leggi tutto]
News
17 settembre 2025
Maps si aggiudicata la gara indetta da SEA per la fornitura di un AEMS (Airport Energy Management System), una piattaforma software avanzata dedicata al monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici negli scali di Linate e... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: