Maltempo, allarme Coldiretti: "Italia di nuovo sott'acqua"
15 ottobre 2020
Maltempo, allarme Coldiretti: "Italia di nuovo sott'acqua"
L'ultima ondata di maltempo con mezza Italia sott’acqua fa salire il conto dei danni in un ottobre segnato da una media di cinque eventi estremi al giorno sul territorio nazionale con l’arrivo anticipato della neve insieme a nubifragi, grandinate, tornado, tempeste di fulmini e bombe d’acqua che hanno provocato frane, esondazioni con oltre 300 milioni di euro di danni all’agricoltura, tra mancati raccolti e strutture. E' l'allarme lanciato dalla Coldiretti in occasione dell’allerta arancione della protezione civile in cinque regioni su dati dell’European Severe Weather Database (Eswd). La nuova perturbazione si abbatte a macchia di leopardo sulle campagne dove è in pieno svolgimento la vendemmia, ma anche la raccolta di mele, pere ed è iniziata quella delle olive e del riso - sottolinea l'associazione dei coltivatori diretti -. Siamo di fronte alle conseguenze dei cambiamenti climatici con una tendenza alla tropicalizzazione che si manifesta con grandine di maggiori dimensioni, una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo. Le precipitazioni sempre più intense e frequenti con vere e proprie bombe d’acqua si abbattono su un territorio reso fragile dalla cementificazione e dall’abbandono con più di nove comuni su dieci a rischio per frane o alluvioni. Sono infatti saliti a 7275 i comuni con parte del territorio in pericolo di dissesto idrogeologico, pari a 91,3% del totale sulla base dei dati Ispra. A questa situazione non è certamente estraneo il fatto che il territorio è stato reso più fragile dalla cementificazione e dall’abbandono che negli ultimi 25 anni ha fatto sparire oltre un quarto della terra coltivata (-28%) con la superficie agricola utilizzabile in Italia che si è ridotta ad appena 12,8 milioni di ettari. Per questo - conclude la Coldiretti - l’Italia deve difendere il proprio patrimonio agricolo e la propria disponibilità di terra fertile con un adeguato riconoscimento sociale, culturale ed economico del ruolo dell’attività nelle campagne. Il Recovery Fund è una opportunità per intervenire e realizzare una grande rete di bacini di accumulo capace di garantire una costante disponibilità di acqua per l’agricoltura e la produzione di energia rinnovabile.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è esposto al rischio... [leggi tutto]
 
Il gruppo energetico tedesco RWE ha riportato nei primi tre trimestri del 2025 un EBITDA rettificato di 3,5 miliardi di euro e un utile netto rettificato di 1,3 miliardi, pari a 1,76 euro per azione. Il gruppo ha così raggiunto oltre l’80%... [leggi tutto]
 
Open Fiber, Unitirreno e SIPORTAL annunciano l’attivazione del collegamento di trasporto che unisce il circuito Open Fiber Olbia–Fiumicino al sistema di cavi sottomarino Unitirreno, che approda all’interno del Data Center Gallura di SIPORTAL.... [leggi tutto]
 
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi conseguenze economiche. Nel... [leggi tutto]
 
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a... [leggi tutto]
 
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e... [leggi tutto]
News
13 novembre 2025
"L'Italia è un Paese dalla straordinaria ricchezza territoriale, ma anche uno dei più fragili al mondo per conformazione geomorfologica, densità insediativa e storia urbanistica. Un Paese dove, lo ricordiamo, il 94% dei Comuni è... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: