Meccanismo CO2 sulle importazioni, Gentiloni: non è una misura protezionistica
8 marzo 2021
Meccanismo CO2 sulle importazioni, Gentiloni: non è una misura protezionistica
Il Parlamento europeo giovedì voterà una risoluzione non legislativa sul meccanismo di adeguamento delle emissioni di CO2 alle frontiere – compatibile con le norme del WTO – per tutelare le imprese Ue dalla concorrenza di quelle di Paesi terzi con regole sul clima meno stringenti. Il provvedimento è già stato approvato a febbraio dalla commissione Ambiente del Parlamento Ue che ha sottolineato però che lo strumento non può convivere con le quote gratuite che oggi il sistema Ets assegna alle industrie a rischio delocalizzazione. "Stiamo valutando diversi scenari per permettere una transizione graduale dalle attuali misure", ha spiegato il commissario per gli Affari Economici, Paolo Gentiloni, nel suo intervento alla plenaria dell'Europarlamento in corso. L'introduzione di un prezzo della CO2 alla frontiera farà parte delle nuove risorse proprie la bilancio Ue. "Non è una misura protezionistica - ha aggiunto Gentiloni – si tratta di permettere all'Ue di essere all'altezza delle proprie ambizioni climatiche". Nei piani della Commissione c'è un'introduzione graduale del meccanismo: "non entrerà in vigore immediatamente, prevediamo che entri in vigore entro il 2023, come sancito dall'accordo sulle risorse proprie". Sull'eliminazione delle quote gratuite si è però detto contrario il relatore del Partito Popolare europeo, Adam Jarubas, ricalcando la posizione delle imprese europee riunite nell'associazione Business Europe. "Dobbiamo stare molto attenti quando affermiamo che il meccanismo è un'alternativa alle indennità gratuite – ha detto Jarubas – L'eliminazione delle quote gratuite sarebbe dannoso per l'industria Ue". Prima del voto finale dell'11 marzo, domani è previsto quello sugli emendamenti.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione delle rate dei mutui... [leggi tutto]
 
A partire dal 15 ottobre i riscaldamenti torneranno in funzione in molte zone d’Italia. Secondo un’analisi di Facile.it, con le attuali tariffe del mercato libero gli italiani spenderanno in media 1.024 euro per riscaldare la propria abitazione... [leggi tutto]
 
La Commissione Europea stima che saranno necessari quasi 4 miliardi di euro all'anno di investimenti per migliorare la qualità dell'acqua, ridurre l'impatto ambientale e rendere gli impianti di depurazione di tutti i Paesi membri dell'Unione... [leggi tutto]
 
Unire le proprie competenze e avviare una collaborazione strutturata nei settori climatologia, meteorologia e modellistica marina. Con questo obiettivo ENEA e ItaliaMeteo - Agenzia nazionale per la Meteorologia e Climatologia hanno siglato un... [leggi tutto]
 
Avincis, il più grande operatore europeo di servizi aerei di emergenza, ha acquisito KN Helicopters in Danimarca. KN Helicopters fornisce servizi in elicottero al settore dell’eolico offshore dal 2016, avendo siglato contratti con proprietari e... [leggi tutto]
 
Favorire la trasformazione digitale del trasporto e della logistica per dare maggiore competitività alle imprese. È stato questo il filo conduttore dell’Assemblea "La velocità del cambiamento – Tra innovazione e nuovi equilibri globali", organizzata... [leggi tutto]
News
15 ottobre 2025
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: