Mose, svolto con successo ultimo test
1 giugno 2020
Mose, svolto con successo ultimo test
Successo per il Mose nell'ultimo test prima della prova generale del 30 giugno. Ieri (31 maggio, ndr) si è svolta infatti la doppia prova di sollevamento delle schiere di paratoie del progetto, 19 alla bocca di porto di Malamocco e 18 in quella di Chioggia. Uno spettacolo pubblico, con molte persone ad assistere al test dalla spiaggia e dalla diga degli Alberoni. L'innalzamento delle dighe in laguna è iniziato poco dopo le 13 e si è concluso alle 15. Un collaudo svolto con buone condizioni meteo e mare calmo. La data di consegna della grande opera idraulica, progettata per proteggere Venezia dalle acque alte eccezionali, è confermata nel 31 dicembre 2021, ma già dal prossimo autunno – ha dichiarato il commissario straordinario Elisabetta Spitz – sarà pronta per entrare in funzione in situazioni di emergenza. "Ci siamo! Tutte le paratoie del Mose alle bocche di porto di Chioggia e Malamocco si sono sollevate. Un altro passo in avanti per la salvaguardia di Venezia dalle acque alte eccezionali". Così, su Twitter, il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro. (Foto: Mag. Acque di Venezia - C.V.N. CC BY-SA 3.0)
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Il gruppo energetico tedesco RWE ha riportato nei primi tre trimestri del 2025 un EBITDA rettificato di 3,5 miliardi di euro e un utile netto rettificato di 1,3 miliardi, pari a 1,76 euro per azione. Il gruppo ha così raggiunto oltre l’80%... [leggi tutto]
 
Open Fiber, Unitirreno e SIPORTAL annunciano l’attivazione del collegamento di trasporto che unisce il circuito Open Fiber Olbia–Fiumicino al sistema di cavi sottomarino Unitirreno, che approda all’interno del Data Center Gallura di SIPORTAL.... [leggi tutto]
 
Le misure globali per affrontare il cambiamento climatico rimangono inadeguate. È l'allarme lanciato dall'Ocse che denuncia una "mancanza di ambizione nella protezione del clima" dalla quale potrebbero derivare teme gravi conseguenze economiche. Nel... [leggi tutto]
 
Climate Action 100+ ("CA100+"), la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a... [leggi tutto]
 
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e... [leggi tutto]
 
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E' quanto affermato in... [leggi tutto]
News
12 novembre 2025
Il gruppo energetico tedesco RWE ha riportato nei primi tre trimestri del 2025 un EBITDA rettificato di 3,5 miliardi di euro e un utile netto rettificato di 1,3 miliardi, pari a 1,76 euro per azione. Il gruppo ha così raggiunto... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: