Orlando: urgenza transizione ecologica non dettata da ideologia
3 gennaio 2022
Orlando: urgenza transizione ecologica non dettata da ideologia
"La discussione che si va sviluppando attorno al tema della transizione ecologica ha dei caratteri ideologici che emergono con sempre maggiore forza. Si tratta di elementi che vanno nella direzione diametralmente opposta a ciò che si cerca di far credere comunemente. Infatti, nel dibattito pubblico è frequente che si affermi che chi pone il tema dell'urgenza della transizione sarebbe "ideologico", invece sarebbe "pragmatico" chi propone una via graduale e diluita del modello di sviluppo. Implicitamente si vuol far crede che l'esigenza di superare i fossili, di ridurre le emissioni, di promuovere l'economia circolare, non sia un fatto pratico dettato dal collasso del pianeta (che in pochi ormai si ostinano a negare) ma bensì il riflesso di estremismi. Si opera così un rovesciamento dei fatti. Ciò che è concreto, tangibile, solido viene reso effimero". Lo scrive su Facebook il ministro del Lavoro Andrea Orlando sottolineando che "la crisi ambientale e le sue conseguenze pratiche, i suoi costi economici e infine il rischio di estinzione del genere umano vengono rappresentate come eventualità enfatizzate da fanatici. Vengono invece, messe in evidenza le pur vere conseguenze della transizione, gli effetti di questa sull'economia, sul mercato del lavoro, sulle abitudini e sugli stili di vita. Come se economia, lavoro, vita sociale si potessero sviluppare e proseguire in un pianeta compromesso dai cambiamenti climatici. Sia chiaro, la transizione senza investimenti adeguati sulle politiche industriali e sociali può determinare nuove diseguaglianze. Occorrono per questo dei piani più stringenti per accompagnare la trasformazione dei settori piu' direttamente coinvolti e degli investimenti adeguati sulla ricerca non dei rinvii e dei ritorni al passato nelle politiche energetiche. Non esiste, infatti, la rimozione della crisi ambientale come via per evitare questo passaggio ineluttabile". "E' qui - prosegue Orlando - che si manifesta l'ideologia in tutta la sua potenza, si è grado di accettare l'idea di un'ipoteca sul futuro del Pianeta ma non di prendere in considerazione dei seri cambiamenti del modello di sviluppo visto come immutabile ed unico e pertanto intangibile".
[Torna alla Home]
Archivio notizie
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E' quanto affermato in... [leggi tutto]
 
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione delle rate dei mutui... [leggi tutto]
 
A partire dal 15 ottobre i riscaldamenti torneranno in funzione in molte zone d’Italia. Secondo un’analisi di Facile.it, con le attuali tariffe del mercato libero gli italiani spenderanno in media 1.024 euro per riscaldare la propria abitazione... [leggi tutto]
 
La Commissione Europea stima che saranno necessari quasi 4 miliardi di euro all'anno di investimenti per migliorare la qualità dell'acqua, ridurre l'impatto ambientale e rendere gli impianti di depurazione di tutti i Paesi membri dell'Unione... [leggi tutto]
 
Unire le proprie competenze e avviare una collaborazione strutturata nei settori climatologia, meteorologia e modellistica marina. Con questo obiettivo ENEA e ItaliaMeteo - Agenzia nazionale per la Meteorologia e Climatologia hanno siglato un... [leggi tutto]
News
21 ottobre 2025
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E'... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: