Osservatorio Telepass: "Per i ponti di primavera gli italiani cercano vacanze brevi: l'87% ricerca mete in Italia"
17 aprile 2025
Osservatorio Telepass: "Per i ponti di primavera gli italiani cercano vacanze brevi: l'87% ricerca mete in Italia"
Una spiccata propensione alla pianificazione da parte dei viaggiatori italiani – confermata da un incremento del 7% nelle ricerche, che superano il milione – ma anche una marcata preferenza per le destinazioni nazionali (l'87% delle ricerche) e una notevole flessibilità nelle modalità di spostamento. È quanto emerge da un'analisi delle ricerche effettuate sul web commissionata da Telepass, azienda del Gruppo Mundys, a Seed Digital, per individuare le tendenze di ricerca legate ai ponti primaverili del 25 aprile e del primo maggio 2025. Ricerche sopra il milione: +7% rispetto allo scorso anno – Nel confronto tra i due periodi analizzati (giugno 2023 – marzo 2024 versus giugno 2024 – marzo 2025), le ricerche online legate ai ponti primaverili mostrano un incremento del 7%, passando da 988mila a quasi 1 milione e 100mila interrogazioni sui motori di ricerca. Un dato che evidenzia una crescente attenzione non solo alle partenze, ma anche alla fase di pianificazione e al controllo della spesa. Gli utenti sanno bene cosa cercano: vacanze brevi, destinazioni italiane e soluzioni di viaggio intelligenti e flessibili. L'Italia resta la meta preferita: più di 8 ricerche su 10 guardano al Belpaese – Le ricerche si concentrano soprattutto sulle mete italiane, protagoniste del 87% delle ricerche online, seguite con largo distacco dalla Spagna (4%) e dall'Egitto (2%). La classifica delle destinazioni più cercate per i ponti del 2025 è dominata da località balneari e città d'arte. La top ten delle destinazioni ricercate – La regione più cercata come destinazione dei ponti è la Sicilia (47%), seguita da Toscana (13%) e Campania (10%). La località italiana più cercata sul web è Ischia (21%), seguita da Roma (17%) e Rimini (10%). Tra le mete straniere, svettano Barcellona (16%), Amsterdam (11%), Sharm El Sheikh (10%). Dai dati raccolti, emergono le classifiche delle mete più cercate dagli utenti, a testimonianza della propensione degli italiani a scegliere il proprio territorio, senza rinunciare però a esplorare anche destinazioni internazionali che offrono esperienze diverse. Come si spostano gli utenti? – L'analisi ha approfondito anche le ricerche sulle modalità di spostamento: sebbene il mezzo auto rimanga dominante, le ricerche di keyword come "voli", "traffico" e "treni" suggeriscono che gli utenti considerino alternative quali il trasporto aereo e ferroviario. In particolare, l'auto sembra restare il mezzo prediletto, soprattutto per viaggi di breve-medio raggio, confermando la tendenza alla mobilità flessibile e autonoma, perfetta per chi decide all'ultimo, mentre il traffico torna ad essere una preoccupazione concreta per chi si muove nei giorni clou. Un dato rilevante riguarda proprio il traffico aereo: il 49% delle ricerche relative agli spostamenti riguarda i voli, con una netta concentrazione sul breve raggio e sulle destinazioni nazionali, un segnale chiaro dell'interesse per soluzioni rapide e agili, perfettamente in linea con l'approccio del gruppo alla mobilità integrata. Le ricerche sui voli crescono progressivamente avvicinandosi ai ponti, con un picco di quasi +50% tra gennaio e marzo. Seguono le ricerche sulla keyword "crociera", pari al 39% del totale. Le parole chiave dei ponti primaverili: convenienza, idee di viaggio e meteo – Anche le keyword ci raccontano molto delle intenzioni di viaggio degli italiani. Tra le ricerche emerge una forte attenzione verso le "offerte" (oltre 55mila ricerche nel trimestre) e la ricerca di "idee viaggio" (oltre 51mila), a testimonianza di come gli italiani mostrino una propensione a pianificare vacanze che coniughino convenienza a nuove mete da visitare. Interessante anche la rilevanza del meteo e delle ferie scolastiche, ovvero su come far quadrare le ferie con i ponti stabiliti dalle scuole. Un segnale chiaro: gli italiani sono attenti alle promozioni, cercano ispirazioni rapide e devono incastrare i giorni di ferie con quelli delle pause scolastiche e questi sono fattori esterni che incidono sulla scelta delle date e delle destinazioni di viaggio.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e... [leggi tutto]
 
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E' quanto affermato in... [leggi tutto]
 
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione delle rate dei mutui... [leggi tutto]
 
A partire dal 15 ottobre i riscaldamenti torneranno in funzione in molte zone d’Italia. Secondo un’analisi di Facile.it, con le attuali tariffe del mercato libero gli italiani spenderanno in media 1.024 euro per riscaldare la propria abitazione... [leggi tutto]
 
La Commissione Europea stima che saranno necessari quasi 4 miliardi di euro all'anno di investimenti per migliorare la qualità dell'acqua, ridurre l'impatto ambientale e rendere gli impianti di depurazione di tutti i Paesi membri dell'Unione... [leggi tutto]
News
28 ottobre 2025
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia,... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: