Politecnico di Milano: "Utilizzo incentivi pubblici per finanziare tecnologie cattura CO2 aumenta disuguaglianze"
6 dicembre 2023
Politecnico di Milano: "Utilizzo incentivi pubblici per finanziare tecnologie cattura CO2 aumenta disuguaglianze"
Le tecnologie a emissioni negative (NETs, dall'inglese Negative Emission Technologies) consentono di catturare la CO2 dall'atmosfera e rappresentano un'opzione fondamentale per raggiungere la neutralità carbonica. In scenari in linea con quanto stabilito dall'accordo di Parigi, l'industria della rimozione del carbonio potrebbe catturare più di un miliardo di tonnellate di CO2 all'anno e raggiungere un valore di mille miliardi di dollari nella seconda metà del secolo. Per finanziare queste tecnologie a una scala così ampia, saranno necessari molti incentivi pubblici, ad esempio attraverso l'integrazione delle emissioni negative in un mercato del carbonio, insieme ad altre strategie di riduzione delle emissioni come le energie rinnovabili. Nell'articolo "Inequality repercussions of financing negative emissions", pubblicato su Nature Climate Change, i ricercatori del Politecnico di Milano e del CMCC (Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici), Pietro Andreoni, Johannes Emmerling e Massimo Tavoni dimostrano che incentivi di questo tipo potrebbero causare un aumento della disuguaglianza di reddito nel lungo periodo: il settore pubblico sosterrebbe infatti i costi per finanziare la rimozione delle emissioni di carbonio ma, se le tecnologie sono di proprietà privata - come gli sviluppi attuali lasciano presagire, i profitti andrebbero a beneficio di pochi. In particolare, in uno scenario di riscaldamento a fine secolo di 1,5°C, questi effetti – che sono più elevati in corrispondenza del raggiungimento della neutralità carbonica e in scenari che prevedono l'overshoot del budget di carbonio – potrebbero raddoppiare l'aumento della disuguaglianza di reddito legata alle politiche climatiche. Integrare in un unico mercato (come l'emission trading system in vigore nell'Unione Europea) le strategie di riduzione delle emissioni e quelle di rimozione del carbonio è un'opzione attraente perché consente, in linea teorica, di decarbonizzare l'economia al minimo costo per la società, spiegano gli autori. La portata dell'aumento delle disuguaglianze dovuto a questa struttura di mercato applicata alle NETs, tuttavia, indica la necessità di esplorare opzioni politiche alternative o una regolamentazione del mercato per mitigare l'aumento della disuguaglianza, garantendo comunque una decarbonizzazione a costi ragionevoli. Per ciascun Paese, gli autori identificano tre fattori determinanti l'aumento della disuguaglianza: (a) il margine di profitto delle aziende che sviluppano tecnologie a emissioni negative (b) la concentrazione della proprietà di tali aziende verso la parte alta della distribuzione del reddito (c) la quantità di emissioni negative nel mercato. Questo permette di riscontrare che quelle particolarmente suscettibili al rischio di disuguaglianza sono le piccole economie con un elevato potenziale di rimozione del carbonio, un'elevata concentrazione del capitale e opzioni di mitigazione costose. Gli autori hanno inoltre analizzato come la distribuzione geografica del potenziale di tecnologie a emissioni negative influenzi la disuguaglianza globale, scoprendo che concentrare gli sforzi di rimozione nel nord globale o trasferire risorse finanziarie al sud globale può in qualche misura compensare l'aumento della disuguaglianza. Per questo studio, i ricercatori hanno combinato una ricostruzione dettagliata della distribuzione del reddito in un modello altamente regionalizzato che consente l'analisi delle interazioni tra economia e cambiamento climatico (RICE50+, appartenente alla famiglia dei cosiddetti Integrated Assessment Models - IAMs), includendo una tecnologia rappresentativa di rimozione della CO2 (Direct Air Capture) con un potenziale internazionale eterogeneo di rimozione e stoccaggio del carbonio e includendo gli effetti dello sviluppo tecnologico nella riduzione dei costi di queste tecnologie. "In questo lavoro, proponiamo una struttura concettuale e quantifichiamo come il finanziamento delle emissioni negative possa causare conseguenze distributive dannose nel lungo periodo, generando una tensione tra efficienza ed equità nella transizione climatica. Questa dinamica dipende dalla tecnologia, dalla società, ma anche dagli strumenti politici scelti per favorire la transizione", afferma Pietro Andreoni, dottorando in Ingegneria gestionale del Politecnico di Milano e primo autore dello studio. In generale, questo lavoro conferma l'importanza, quando si progettano politiche per facilitare la transizione climatica, di prestare attenzione ai loro effetti su altri obiettivi sociali come il controllo delle disuguaglianze. "Lo studio evidenzia l'importanza di un'adeguata pianificazione delle politiche per il finanziamento della rimozione di CO2 su larga scala. La necessità di porre rimedio all'eccesso di carbonio rilasciato nell'atmosfera è imperativa, ma lo sono anche l'equità e l'opportunità. Questo studio dimostra che le politiche esistenti, come i mercati di riduzione delle emissioni, non sono adatte a gestire nuove strategie climatiche come le emissioni negative. Politiche e mercati alternativi sono possibili e dovrebbero essere studiati più a fondo", conclude Massimo Tavoni, professore di economia dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano e direttore dello European Institute for Economics and the Environment del CMCC.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Sull'emergenza caldo "da oggi ci sarà una cabina di regia alla quale collaboreranno oltre al dipartimento Protezione della salute, al dipartimento della Protezione Civile e il dipartimento Prevenzione della Regione Lazio, Inail". Lo ha annunciato il... [leggi tutto]
 
Obiettivo del protocollo firmato con il Ministero del Lavoro è coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro. È quanto afferma CNA sul Protocollo quadro sui rischi lavorativi... [leggi tutto]
 
L’appello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a investire nella prevenzione è importante rispetto a un 2025 che ha visto l’Italia colpita da quasi mille eventi climatici estremi, con la siccità che continua ad assediare il Sud e i... [leggi tutto]
 
Prende oggi il via la TSO Innovation Alliance, una nuova piattaforma di collaborazione tra otto dei maggiori operatori europei di rete elettrica, con l’obiettivo principale di accelerare l'innovazione per la transizione energetica. Una rete... [leggi tutto]
 
Un ampio ed automatico ricorso agli ammortizzatori sociali in tutte le ipotesi di sospensione o riduzione dell'orario di lavoro, anche in caso di lavoro stagionale, ma anche un aiuto alle modifiche dell'orario di lavoro e l'adozione di buone prassi,... [leggi tutto]
 
A maggio le vendite al mercato di prodotti petroliferi hanno fatto registrare una flessione dell’1% (-44.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2024, sia per un giorno lavorativo in meno che per il calo di alcuni prodotti per la mobilità, tra... [leggi tutto]
News
4 luglio 2025
Sull'emergenza caldo "da oggi ci sarà una cabina di regia alla quale collaboreranno oltre al dipartimento Protezione della salute, al dipartimento della Protezione Civile e il dipartimento Prevenzione della Regione Lazio, Inail".... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: