Sicurezza dipendenti in trasferta all’estero: protocollo intesa Italgas-Ministero Affari Esteri
16 ottobre 2024
Sicurezza dipendenti in trasferta all’estero: protocollo intesa Italgas-Ministero Affari Esteri
Italgas rafforza l’impegno per la tutela dei dipendenti in viaggio di lavoro all’estero grazie a un Protocollo d’Intesa siglato oggi al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale tra l’Amministratore Delegato di Italgas, Paolo Gallo, e il Capo dell’Unità di Crisi, Nicola Minasi, su impulso del Ministro degli Esteri Antonio Tajani. L’accordo - spiega la nota - segna l’avvio di una collaborazione volta a elevare ulteriormente gli standard di sicurezza in ambito internazionale attraverso la mitigazione dei possibili rischi legati alle trasferte di lavoro. Il Protocollo ha infatti l’obiettivo di rafforzare ulteriormente l’impegno di Italgas verso la sicurezza dei propri dipendenti in viaggio o che operano all’estero per lavoro in linea con i principi del “Duty of Care” e con gli standard internazionali per la gestione dei rischi nei viaggi. La collaborazione con la Farnesina, grazie anche alla disponibilità di applicazioni informatiche ad hoc, offre molteplici vantaggi ai dipendenti del Gruppo: oltre alle informazioni già fruibili attraverso l’applicazione “Viaggiare Sicuri” e il portale DoveSiamoNelMondo, le risorse del Gruppo possono accedere in ogni momento a IG DOME, l’innovativa applicazione sviluppata da Italgas che fornisce in tempo reale dati su viabilità, meteo, trasporti pubblici, eventi naturali e di sicurezza relativi ai Paesi in cui si recano. In caso di necessità, i dipendenti del Gruppo potranno utilizzare IG DOME per chiedere supporto all’Unità di Sicurezza aziendale per poter essere localizzati, assicurando il massimo coordinamento con l’Unità di Crisi. Il Protocollo include programmi di formazione congiunti e attività informative per continuare a promuovere la cultura della sicurezza durante i viaggi, la protezione dei dipendenti del Gruppo Italgas e l’ottimizzazione delle misure di sicurezza implementate dalla Società. “La sicurezza dei nostri connazionali all’estero è una priorità del Governo e del mio Ministero – come dimostra questo accordo – e necessita della collaborazione tra la Farnesina, la nostra rete diplomatica e aziende come Italgas” ha affermato il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, evidenziando l’importanza del “gioco di squadra tra tutti i soggetti coinvolti, pubblici e privati, specialmente in contesti di rischio”. “La salvaguardia della salute e della sicurezza delle persone del Gruppo – ha affermato Paolo Gallo, AD di Italgas - è da sempre il principale obiettivo della nostra azione quotidiana. Grazie all’innovazione tecnologica in continua evoluzione, siamo in grado di migliorare e rendere sempre più efficienti i nostri servizi dedicati ai dipendenti. Questa più stretta collaborazione con l’Unità di Crisi della Farnesina ci permette di essere ancora più efficaci nella prevenzione dei rischi a cui possono essere esposti i nostri colleghi in viaggio di lavoro”.
[Torna alla Home]
Archivio notizie
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e... [leggi tutto]
 
La presidente della BCE Christine Lagarde torna a mettere il punto sulle priorità climatiche dell'UE e sull'impiego di energie rinnovabili, avvertendo che sembrano passate in secondo piano in un contesto radicalmente mutato. E' quanto affermato in... [leggi tutto]
 
Una circolare dell'ABI agli associati segnala che sono state pubblicate, sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le Delibere del Consiglio dei Ministri con le quali sono prorogate per 12 mesi le misure di sospensione delle rate dei mutui... [leggi tutto]
 
A partire dal 15 ottobre i riscaldamenti torneranno in funzione in molte zone d’Italia. Secondo un’analisi di Facile.it, con le attuali tariffe del mercato libero gli italiani spenderanno in media 1.024 euro per riscaldare la propria abitazione... [leggi tutto]
 
La Commissione Europea stima che saranno necessari quasi 4 miliardi di euro all'anno di investimenti per migliorare la qualità dell'acqua, ridurre l'impatto ambientale e rendere gli impianti di depurazione di tutti i Paesi membri dell'Unione... [leggi tutto]
News
28 ottobre 2025
Inizia in Antartide la 41a Spedizione di ricerca italiana che quest’anno coinvolgerà circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia,... [leggi tutto]
  Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina: