COS'E' UN ONDATA DI CALORE?
Farà molto caldo, ma non come nell'Agosto del 2003
a cura di Francesco Laurenzi - 9 luglio 2011
Questo tipo di fenomeno è divenuto più frequente negli ultimi 20 anni provocando fastidi e disagi. Guardate nell'articolo i dati storici di appena 8 anni fà!
Cos’è una ondata di calore?
E’ un periodo di tempo, almeno di 5 giorni, in cui la temperatura è insolitamente elevata. Non esistono, come si può osservare condizioni oggettive, ma molto dipende dalla zona in cui ci trova e principalmente dalla percezione del caldo che la popolazione di quella regione ha. Per il nord Europa, ad esempio, si definisce una ondata di calore un periodo superiore a 5 giorni in cui la temperatura massima è superiore a 25 gradi centigradi, di cui almeno 3 con punte di 30 gradi ed oltre. Da
Noi in Italia si comincia a parlare di ondate di calore quando consecutivamente per 5 giorni le temperature sono superiori ai 32-33 gradi.
Questo tipo di fenomeno è divenuto più frequente negli ultimi 20 anni a causa di quello che si definisce “estremizzazione del tempo”. Sono infatti aumentati, qualcuno dice anche del 30 per centro, i casi in cui le condizioni meteorologiche si discostano in maniera significativa dal normale andamento climatico.
L’estate del 2003 fu quella in cui l’ondata di caldo fu tra le più ostinate e intense dell’ultimo secolo. Dal 16 al 31 agosto ci fu un picco del 19 per cento in più della mortalità delle persone anziane dovuto alla sofferenza fisica indotta dal caldo.
In Portogallo, il 1º agosto fu raggiunta la temperatura record di 48 °C.
In Spagna le temperature toccate furono: in Andalusia 46,2 °C, a Cordova 45,2 °C, a Siviglia 45,1 °C, a Jerez e in Estremadura 45,0 °C.
In Francia la temperatura più alta toccata in Francia fu ad Orange con 42,6 °, a Tolosa 44 °C. A Parigi la temperatura superò i 39 °C, con 9 giorni di temperature superiori a 35 °C.
AGOSTO 2003 IN ITALIA
Il 3 agosto 2003 Trieste ha toccato i +37,2°C; record precedente il 14 agosto 1988 con +36,0°C; record assoluto il 4 luglio 1952 con +37,0°C.
Il 5 agosto 2003 Firenze ha toccato i +41,1°C; record precedente l'1 agosto 1958 con +39,9°C.
Il 5 agosto 2003 Venezia ha toccato i +35,6°C; record precedente il 12 agosto 1998 con +35,1°C.
Il 5 agosto 2003 Treviso Istrana ha toccato i +39,8°C; record precedente il 12 agosto 1998 con +39,1°C (forse anche record assoluto).
Il 5 agosto 2003 Grosseto tocca i +40,2°C, eguagliando il suo record assoluto dell' agosto 1958 con +40,2°C.
Il 5 agosto 2003 Pisa ha toccato i +38,2°C; record precedente il 14 agosto 1972 con +37,0°C. Record assoluto il 30 luglio 1983 con +37,8°C.
Treviso S.Angelo il 5 agosto 2003 ha toccato i +40,0°C (forse record assoluto).
Vicenza il 5 agosto 2003 ha toccato i +38,2°C.
Sarzana il 5 agosto 2003 ha toccato i +37,6°C.
Prato il 5 agosto 2003 ha toccato i +40,5°C.
La Spezia il 5 agosto 2003 ha toccato i +36,3°C.
A Parma il 6 agosto 2003 è stato stabilito il nuovo record dal 1878 come giornata più calda in assoluto; la temperatura massima è stata di 39,3°C.
Rovigo 39,4°C il 6 agosto 2003; il record assoluto precedente risaliva all'11 agosto 1933 con 38,4°C.
Aosta +38,0°C il 6 agosto 2003.
Il 7 agosto 2003 Bolzano ha toccato i +38,8°C; il suo precedente record risaliva al 18 agosto 1974 con +37,0°C; il suo record assoluto è di +39,1°C del 29 luglio 1983.
Milano Linate ha toccato i +39,3°C il giorno 11 agosto 2003; record precedente nell'agosto 1998 con +37,1°C; record assoluto il 29 luglio 1983 con +37,2°C.
Verona Villafranca ha toccato i +39,0°C il giorno 11 agosto 2003; record precedente il 14 agosto 1952 con +36,1°C; record assoluto il 7 luglio 1957 con +37,5°C.
Il giorno 11 agosto 2003 Piacenza raggiunge il suo record assoluto di +40,4°C; il record precedente era stato registrato l'11 agosto 1998 con +35,8°C; record assoluto +39,6°C il 29 luglio 1983.
Il giorno 11 agosto 2003 Bologna Borgo Panigale ha toccato i +39,5°C; record precedente il 10 agosto 1994 con +39,0°C. Record assoluto +39,6°C il 29 luglio 1983.
Ferrara il giorno 11 agosto 2003 ha toccato i +39,8°C.
Forlì il giorno 11 agosto 2003 ha toccato i +38,0°C.
Bergamo Orio al Serio il giorno 11 agosto 2003 ha toccato i +37,9°C; record precedente 11 agosto 1998 con +36,2°C.
Trento il giorno 11 agosto 2003 ha toccato i +40,7°C; il record assoluto precedente era del 21 luglio 1983 con 38.1°C.
Torino Caselle il giorno 11 agosto 2003 ha toccato i +37,1°C; record precedente +34,6°C il 5 agosto 1994. Il suo record assoluto era di +36,8°C registrato il 7 luglio 1952.
A Torino città toccati i +41,6°C il giorno 11 agosto 2003, temperatura massima mai misurata dall'inizio delle osservazioni, nel 1753.
Sondrio ha toccato i +39,7°C il giorno 11 agosto.
Ancona Falconara il giorno 18 agosto 2003 ha toccato i +39,6°C; record precedente +37,6°C il 10 agosto 1994; il suo record assoluto risale al 29 luglio 1983 con +40,5°C.
la fonte dati: I dati delle stazioni AM/ENAV sono stati prelevati da fonti pubbliche presenti sul web (dati synop). Dati della Val d’Aosta di fonte Regione Val d’Aosta. Dati di Torino città di fonte www.nimbus.it. Dati di Trento di fonte Regione Trentino. Dati di Sondrio di fonte Banca Popolare di Sondrio. Dati di Parma di fonte Università.