venerdì 25 aprile 2025
ore 14:13
NUOVA
La febbre del pianeta si misura in quota
Le montagne sono i siti ideali per lo studio dei cambiamenti climatici
a cura della redazione di XMeteo.it - 28 settembre 2011
Lo stato di salute delle montagne è un indicatore fondamentale dello stato di salute generale del pianeta.
Infatti, le montagne sono ecosistemi fragili e quindi molto sensibili al variare dei fattori esterni ed interni, come ben sintetizzato nella risoluzione dell’Assemblea Generale dell’ONU nella 78° sessione plenaria riguardante lo Sviluppo Sostenibile in Montagna (UN, A/Res/62/196, 2008):
“Le montagne forniscono informazioni sul cambiamento globale attraverso fenomeni come la modificazione della biodiversità, il ritiro dei ghiacciai montani e i cambiamenti nel bilancio idrologico stagionale, che possono avere conseguenze sulle maggiori fonti di acqua dolce del mondo. L’iniziativa sottolinea la necessità di intraprendere azioni per minimizzare gli effetti negativi di questi fenomeni. Lo sviluppo sostenibile delle montagne è una componente chiave per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio in molte regioni del mondo”
Inoltre, la relativa lontananza delle montagne dalle zone più intensamente popolate ed industrializzate, ne fanno siti ideali per il monitoraggio dei cambiamenti climatici.
Per questo motivo un importante contributo allo studio dell’impatto dei cambiamenti climatici è atteso da un progetto a regia italiana, il Progetto SHARE - Stazioni ad Alta Quota per la Ricerca sull'Ambiente, coordinato dal comitato Ev-K2-CNR , che ha lo scopo di promuovere osservazioni scientifiche in continuo in regioni chiave d'alta quota.
[
Torna alla Home
]
Archivio notizie
NELL'ORA PIU' CALDA ECCO I TEMPORALI
- 15 settembre 2011, Francesco Laurenzi
Avrete certamente notato che i temporali, specialmente nella “bella stagione” avvengono spesso nel pomeriggio e quasi sempre alla stessa ora. A cosa è dovuto ciò? Molti chiamano i temporali dell’estate “temporali di calore” infatti sono dovuti in...
[
leggi tutto
]
MAI COSI' CALDO COME ADESSO? FALSO
- 7 agosto 2011, Francesco Laurenzi
Il periodo che va approssimativamente dal 1000 al 1200 è considerato come quello più caldo dell'ultimo millennio. Alcuni scienziati sono convinti che attualmente le temperature medie sono simili a quelle misurate 800 -1000 ani fa. Un paragone con il...
[
leggi tutto
]
L' EFFETTO SERRA
- 30 luglio 2011, Francesco Laurenzi
Noi siamo abituati a percepire l’Effetto Serra come un fenomeno dannoso per l’atmosfera. In realtà è così se consideriamo che l’uomo brucia benzina, gasolio e gas per far andare le automobili e carbone per riscaldarsi e per produrre elettricità,...
[
leggi tutto
]
In nave fino al Polo Nord? Si apre il passaggio a Nord-Ovest
- 19 luglio 2011, Francesco Laurenzi
Il tanto cercato passaggio a Nord Ovest, la rotta che potrebbe portare le navi dall’Atlantico al Pacifico conteggiando il Nord del Canada ipoteticamente libero dai ghiacci polari evitando il passaggio per il canale di Panama o peggio ancora il...
[
leggi tutto
]
QUANDO I TERMOMETRI NON BASTANO PIU'
- 14 luglio 2011, Francesco Laurenzi
Ingegneri del benessere e dell’ambiente… meteorologi del caldo e dell’afa fatevi sotto… ci vogliono idee e strumenti nuovi: la misura della temperatura, così come noi la conosciamo, sembra non andare più bene. E’ ottima per rappresentare lo stato...
[
leggi tutto
]
News
Turismo, Roma tra le mete preferite per i ponti di primavera
23 aprile 2025
Roma è al secondo posto nelle ricerche relative ai ponti sul web. È quanto emerge dall’analisi delle ricerche effettuate sul web per individuare le tendenze di ricerca legate ai ponti primaverili del 25 aprile e del 1° maggio... [
leggi tutto
]
Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina:
Tweet
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella
informativa sui cookie
. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetta i cookies