venerdì 25 aprile 2025
ore 20:50
NUOVA
QUANDO I TERMOMETRI NON BASTANO PIU'
La temperatura percepita. Non sempre la temperatura del termometro indica esatte senzazioni
a cura di Francesco Laurenzi - 14 luglio 2011
Ingegneri del benessere e dell’ambiente… meteorologi del caldo e dell’afa fatevi sotto… ci vogliono idee e strumenti nuovi: la misura della temperatura, così come noi la conosciamo, sembra non andare più bene. E’ ottima per rappresentare lo stato dell’atmosfera, per fornire alle equazioni che servono per fare le previsioni del tempo un parametro universalmente accettato, ma ha delle pecche quando vuol rappresentare quello che veramente un individuo percepisce. Lo sforzo degli scienziati è al momento quello di dare nuovi strumenti di lettura e nuove unità di misura ai fenomeni meteorologici. Negli Stati Uniti stanno fiorendo una miriade di indici, e che cercano di dare una risposta più esauriente a quella che era la misurazione della temperatura. Ancora adesso (strano a dirsi) usiamo gli stessi criteri che usavano nel 1600, misuriamo ancora la temperatura dell’aria, all’ombra, in uno spazio ventilato lontano dal suolo e su un terreno erboso distante almeno 2 metri dal suolo. Questo serve per dare conto delle masse d’aria sulle cartine meteorologiche ma male interpreta la sensazione e lo stato di benessere e di malessere che l’uomo percepisce. Tutti noi abbiano sperimentato quanto sia differente una temperatura di 30 gradi con il 15% di umidità ed una bella ventilazione rispetto sempre a 30 gradi ma con il 90% di umidità e senza vento!
[
Torna alla Home
]
Archivio notizie
La febbre del pianeta si misura in quota
- 28 settembre 2011, redazione di XMeteo.it
Lo stato di salute delle montagne è un indicatore fondamentale dello stato di salute generale del pianeta. Infatti, le montagne sono ecosistemi fragili e quindi molto sensibili al variare dei fattori esterni ed interni, come ben sintetizzato nella...
[
leggi tutto
]
NELL'ORA PIU' CALDA ECCO I TEMPORALI
- 15 settembre 2011, Francesco Laurenzi
Avrete certamente notato che i temporali, specialmente nella “bella stagione” avvengono spesso nel pomeriggio e quasi sempre alla stessa ora. A cosa è dovuto ciò? Molti chiamano i temporali dell’estate “temporali di calore” infatti sono dovuti in...
[
leggi tutto
]
MAI COSI' CALDO COME ADESSO? FALSO
- 7 agosto 2011, Francesco Laurenzi
Il periodo che va approssimativamente dal 1000 al 1200 è considerato come quello più caldo dell'ultimo millennio. Alcuni scienziati sono convinti che attualmente le temperature medie sono simili a quelle misurate 800 -1000 ani fa. Un paragone con il...
[
leggi tutto
]
L' EFFETTO SERRA
- 30 luglio 2011, Francesco Laurenzi
Noi siamo abituati a percepire l’Effetto Serra come un fenomeno dannoso per l’atmosfera. In realtà è così se consideriamo che l’uomo brucia benzina, gasolio e gas per far andare le automobili e carbone per riscaldarsi e per produrre elettricità,...
[
leggi tutto
]
In nave fino al Polo Nord? Si apre il passaggio a Nord-Ovest
- 19 luglio 2011, Francesco Laurenzi
Il tanto cercato passaggio a Nord Ovest, la rotta che potrebbe portare le navi dall’Atlantico al Pacifico conteggiando il Nord del Canada ipoteticamente libero dai ghiacci polari evitando il passaggio per il canale di Panama o peggio ancora il...
[
leggi tutto
]
News
Turismo, Roma tra le mete preferite per i ponti di primavera
23 aprile 2025
Roma è al secondo posto nelle ricerche relative ai ponti sul web. È quanto emerge dall’analisi delle ricerche effettuate sul web per individuare le tendenze di ricerca legate ai ponti primaverili del 25 aprile e del 1° maggio... [
leggi tutto
]
Osservazioni in tempo reale
Segui XMeteo su Twitter
questa pagina:
Tweet
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella
informativa sui cookie
. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetta i cookies